Doppio appuntamento a Vigevano con gli eventi inseriti nella manifestazione nazionale “Le terre del Risorgimento 2022-2023” Tre Regine per tre capitali giunta alla quinta edizione. La presentazione del libro “Savoia al femminile. Regine e Principesse, Religiose e Beate dalle origini della Dinastia al XX secolo” e il concerto organizzato dall’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi”.
I due momenti avranno luogo sabato 28 gennaio alle ore 16 la presentazione del libro in Aula Consiliare e alle ore 21 il Concerto “Le Note del Risorgimento” al teatro Cagnoni. La giornata ha anche l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione “Life” dell’Orchestra da Camera “Vivaldi”.
L’EVENTO Presentata dal sindaco Andrea Ceffa, da Marilicia Scandella vicepresidente dell’associazione Life, da Laura Firpo membro della stessa associazione, dal maestro Roberto Allegro direttore dell’orchestra “Vivaldi”, dalla scrittrice Vittoria Aicardi e da Ugazio Pietro Luigi dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Vigevano, la giornata «pone la nostra città all’interno del circuito degli eventi organizzati dalla prestigiosa Associazione culturale “Vivaldi». Allegro la sottolineato
l’istituto nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ha voluto includere la Lomellina tra le tappe di questa grande manifestazione: la presenza di Vigevano ci onora.
Nel concerto si ascolteranno tutti gli Inni degli Stati preunitari, sarà particolarmente significativo l’ascolto della seconda parte del concerto poiché, tra gli altri, verrà eseguita “La battaglia di Palestro” in prima mondiale assoluta.
LE SAVOIA A VIGEVANO L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria del posto a mezzo mail. Per informazioni e prenotazioni: musicorner@alice.it Prima del concerto, la presentazione del libro “Savoia al femminile” alle ore 16 in Aula Consiliare, l’autrice Vittoria Aicardi ha sottolineato «si tratta di un libro unico, nel suo genere, perché sugli uomini si scrive sempre tanto, non avviene la stessa cosa per il mondo femminile. E sulla dinastia delle donne Savoia, c’è molto da sapere: tre di loro sono ‘legate’ a Vigevano, una vi ha soggiornato, un’altra, Margherita era proprietaria di gran parte del territorio cittadino, un’altra passa la vita in convento». L’ingresso al concerto è gratuito ma “Life” invita i cittadini a ricordarsi dell’Associazione che dal 1986 dà un grande, fondamentale aiuto alle donne che presso la sede in via Trivulzio 37 possono fare esami per la diagnosi precoce dei tumori della pelle, della mammella, dell’utero.
LIFE «Continuiamo a lavorare per garantire la prevenzione – hanno detto le signore Scandella e Firpo – grazie alle preziose offerte, date dai vigevanesi e non solo, che hanno sempre dimostrato grande sensibilità nei confronti del nostro operato. Ma “Life” è anche sinonimo di innovazione: gli strumenti che utilizziamo sono gli ultimi in commercio, quindi l’attenzione a questo aspetto è sempre molto alta: adesso ci serve un ecografo e un computer. Speriamo di riuscire a recuperare fondi per poterli acquistare».
Isabella Giardini