C’è un balletto in più. Ad integrazione del programma della già nutrita stagione del teatro Cagnoni di Vigevano, è stato aggiunto al calendario il balletto “Giselle”: ad esibirsi sarà la compagnia del Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest il 29 marzo alle 21.
Balletto su musica di Adolphe Charles Adam, libretto Gautier e Saint-Georges, coreografia Coralli, Perrot, Petipa, adattamento Mihai Babuşka, scenogra fie Adriana Urmuzescu, direzione del balletto Laura Blica Toader.
Capolavoro assoluto, gli storici del balletto chiamano “Giselle”, l’apoteosi del balletto romantico. L’idea del balletto “Giselle” viene dallo scrittore Francese Théophile Gautier, che ha suggerito ad Adolphe Adam di scriverne la musica. All’inizio del 1841, il compositore era pronto e la première si tenne il 28 giugno 1841 all’Opéra di Parigi. Il successo fu così grande che “Giselle” fu appunto definita “un’apoteosi del balletto romantico”. Dopo Parigi,“Giselle” fu rappresentato a Londra, Vienna, San Pietroburgo, Milano, New York, in tutto il mondo e in tutti i tempi. Biglietti, (comprensivi del diritto di prevendita): posto unico intero euro 26.00. posto unico ridotto euro 21.00, loggione euro 8.00, Dance Card (Les Nuits Barbares + Giselle) Posto Unico euro 30.00, loggione euro 15.00, per tutti coloro che hanno già acquistato il biglietto per il balletto “Les Nuits Barbares” il costo è di euro 15.00.
L’Opera Nazionale di Bucarest, con il suo Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, sotto la direzione artistica di Alin Gheorghiu, è la principale compagnia nazionale di opera e balletto della Romania. Si trova in un edificio storico a Bucarest, costruito nel 1953, vicino al quartiere Cotroceni. L’Opera di Bucarest deve la sua creazione al compositore rumeno George Stephănescu, professore di musica presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest. Fondò la Compagnia di opere rumene (Compania Opera Română). Questa compagnia lanciò nel maggio 1885 un repertorio operistico principalmente in italiano e francese di grande popolarità e vaudeville, provenienti dall’opera buffa. Fondata nel 1919, la “Lyric Society” prese il nome di “Opera rumena” nel 1921. La nuova istituzione aprì la sua attività il 20 dicembre 1921 con “Lohengrin” sotto la direzione di George Enescu. La costruzione dell’attuale teatro dell’opera di Bucarest risale al 1953 e permette di assistere a spettacoli di opera e balletto. La prima opera rappresentata nel teatro moderno fu la Dama di picche di Čajkovskij il 9 gennaio 1954; il primo balletto fu Coppélia, la sera seguente. Oggi il Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest ha un repertorio che comprende balletti classici, neoclassici e contemporanei.
Isabella Giardini