Festa longobarda con “Laumellum”

A metà giugno, all’ombra del Battistero di Lomello, si respira un’aria diversa: anche quest’anno viene riproposta la suggestiva rievocazione storica del “Laumellum”, ossia la festa longobarda che festeggia le nozze della regina Teodolinda con Agilulfo, conte di Torino, avvenute nel 590 d.C. In contemporanea, il gruppo Saggitta Historica annuncia che si terrà, per le strade di Lomello, il torneo di arcieria “Teodolinda e la giostra del diavolo”.

IL CORTEO Il fitto programma, suddiviso tra il 14 ed il 15 giugno, propone diverse attività: si comincia alle 20.30 di venerdì, con il corteo che festeggia l’arrivo del conte Agilulfo sulle rive dell’Agogna. Un’ora dopo, si terrà in piazza Teodolinda (in San Rocco, nel caso di maltempo) lo spettacolo di Cabaret presentato dal RimAttore Pierpaolo Pederzini. Sabato 15, invece, non c’è un attimo di sosta: si comincia alle tre del pomeriggio, con l’inizio del torneo di arcieria e apertura del punto ristoro. Alle 15.30 avverrà l’apertura del campo longobardo in piazza Teodolinda, dove si potrà osservare dove, e come, vivevano le antiche popolazioni della Lombardia. Alle 16.45, a cura di Vigevano Promotions, ci sarà la visita guidata al borgo di Lomello; appena terminato il giro per la città, alle 18, si potrà assistere al corteo con annesso spettacolo dei talentuosi sbandieratori di Mortara.

Alle 18.30, dopo la conclusione del torneo di arcieria, saranno premiati i vincitori della disciplina, e subito dopo sarà possibile realizzare dei panini insieme ai Maestri della Griglia.

FINALMENTE SPOSI Alle 19.15 avverrà, finalmente, il tanto atteso incontro tra Teodolinda e Agigulfo, che sfocerà nel matrimonio tra i due. In piazza Teodolinda alle 20 vi sarà il banchetto longobardo per le nozze della regina, dove la prenotazione per partecipare sarà obbligatoria (contattare prolocolomello@yahoo.it o chiamare il numero 3271085241, 60 posti disponibili) con prezzi di 30 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini fino ai 13 anni. Il ricco menù prevede ovviamente piatti tipici della tradizione longobarda, e sarà composto da aperitivo, antipasto, primo piatto, secondo piatto (con opzione per i vegetariani) e dolce. Saranno comprese le bevande, uno spettacolo durante la cena e il digestivo al termine di essa. La serata non finisce qui, perché alle 21, nel cortile del castello, si terrà lo spettacolo “Teatro in Laumellum” e, al termine di esso, si ballerà in piazza Castello con la musica proposta dai Mystiknot, band dalle caratteristiche sonorità medievali-norrene. Per concludere l’evento, alle 22.30, ci sarà un grande spettacolo tradizionale di musica e fuoco.

Edoardo Zanichelli

Le ultime

Diocesi di Vigevano in lutto per la morte del Papa, i commenti

Con profonda commozione la Diocesi di Vigevano esprime il...

Addio a papa Francesco

Addio a Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin...

TOCTOC: il GREST 2025 bussa alle porte del cuore

Domenica 13 aprile, presso il teatro Angelicum di Mortara,...

Zuppi: «Il coraggio della fede concreta»

«Credere nella Pasqua significa non arrendersi al male». Parte...

Login

spot_img