Mappamondo / L’inutilità di una guerra

Passati quattro mesi dall’attacco di Hamas che ha provocato 1.200 morti, il sequestro di 245 persone e la reazione dell’esercito israeliano, sfociata in una durissima guerra ormai unilaterale, è necessario fare il punto della situazione. Innanzitutto va detto che il diritto a difendersi, sacrosanto dopo quanto accaduto il 7 ottobre 2023, si è purtroppo trasformato in un assalto sproporzionato che sta provocando più vittime tra la popolazione civile (alla quale sono stati negati anche gli aiuti umanitari) che tra i miliziani islamisti di Hamas. Ma se stabilire una proporzionalità in una guerra è un esercizio complicato, che spesso prevede interpretazioni etiche e morali individuali facilmente opinabili, ciò che non ammette eccessive discussioni è la palese inutilità della strategia di Netanyahu.

Sono quattro gli scenari che dimostrano che Israele sta fallendo. Il primo elemento è l’inutilità del gesto. Se con la guerra ci si prefiggeva l’eliminazione di Hamas, tale obiettivo è ben lontano dall’essere raggiunto. Oserei addirittura affermare che mai si raggiungerà. Infatti anche con l’uccisione dei capi l’idea più profonda di Hamas, vale a dire la cancellazione dello Stato di Israele, sarà ereditata dai futuri leader o da qualche altro gruppo armato affine. In secondo luogo la popolazione di Gaza, che in base a un sondaggio realizzato qualche mese prima degli attacchi di ottobre si mostrava favorevole a una normalizzazione dei rapporti con Israele, oggi non può certo esprimersi in questo senso. Il rapporto tra israeliani e palestinesi ha fatto enormi passi indietro (non solo per colpa di Israele).

In terzo luogo l’immagine di Israele sta subendo un profondo logoramento a livello internazionale, evidente nella denuncia di genocidio presentata dal Sudafrica alla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, uno dei momenti più bui della storia recente di Israele. Vi è infine un ultimo elemento che mostra l’inutilità della reazione dell’esercito israeliano. Il principale obiettivo (almeno sulla carta) che Netanyahu pretendeva di raggiungere, riportare a casa gli ostaggi, è stato mancato del tutto. In cento giorni di operazioni terrestri nessuno di loro è stato liberato. Solo alcuni sono stati usati come moneta di scambio per la scarcerazione di numerosi prigionieri palestinesi. Prolungare la guerra non è soltanto un errore dal punto di vista umanitario, non ha alcun senso nemmeno dal punto di vista strategico.

Matteo Re, docente Università di Madrid

Le ultime

Torna Anguriando con Iva Zanicchi

Una serata revival sulle note dei successi del Festivalbar,...

Due paesi, due mondi: quel voto che si perde tra i campi e il silenzio

A Mede carico la bici sul treno per Pavia...

Referendum / «Democrazia indebolita», per il Vescovo urge partecipazione

In Italia la democrazia è sempre più indebolita e...

Ponte del Ticino, attesa per la ripresa dei lavori

I lavori per la realizzazione delle strade di collegamento...

Login

spot_img