Il periodo migliore per ammirare la fioritura dei tulipani ad Amsterdam e dintorni va all’incirca da metà marzo a metà maggio… quindi è il momento di cercare un volo e raggiungere la capitale dei Paesi Bassi.
Partite da Piazza Rembrandt (uno dei punti nevralgici della vita serale di Amsterdam) e andate a visitare la Chiesa Vecchia della città, utilizzata anche come spazio espositivo e come location per concerti, per ammirare la sua imponente architettura e soprattutto osservare con piacevole stupore il suo soffitto con volte a botte in legno finemente decorato; oltre alle grandi vetrate colorate cinquecentesche, alcune delle quali rappresentanti gli stemmi delle famiglie degli amministratori della chiesa. Dopo aver fatto un giro nel famoso Mercato dei Fiori costeggiando gli iconici canali della città, lasciatevi travolgere dalla bellezza dei suoi musei, soprattutto il Van Gogh Museum e il Rijksmuseum. Nel museo dedicato al celebre pittore, articolato su più piani con un design dalle linee pulite e semplici dove dominano il bianco delle pareti, il legno dei pavimenti e strutture in vetro e metallo, potrete ammirare i girasoli da lui dipinti, diversi autoritratti, “Campo di grano con volo di corvi” e “La camera di Vincent ad Arles”. Il Rijksmuseum è situato invece in un edificio di fine Ottocento con influenze architettoniche gotiche e rinascimentali (la biblioteca pubblica in particolare è da togliere il fiato) dove tra le più celebri opere si possono menzionare “La lattaia” di Veermer e “La ronda di notte” di Rembrandt.
Per osservare da vicino i tulipani, e vedere anche un luogo dove il tempo pare essersi fermato, prendete il treno e raggiungete Zaandam e da lì, con ancora un breve tragitto in bus, Zaanse Schans, piccolissima comunità di circa quaranta case posta sul fiume Zaan dove nel XVIII secolo erano presenti oltre 700 mulini a vento e ora alcuni di questi sono ancora visibili e in parte visitabili. Per la sua particolarità questa incantevole località è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO! Tornate infine a Zaandam per passeggiare nel suo colorato centro, che culmina con case e palazzi dalle particolarissime architetture vivacemente colorate che davvero stupiscono per le loro inusuali forme. Tra le più originali c’è sicuramente la struttura che ospita l’Inntel Hotel Zaandam, simile a una grandiosa costruzione realizzata con enormi blocchi di Lego. Pronti allora a visitare una delle più importanti città d’Europa. Trovate la puntata nel mio podcast, Taste of Art, disponibile su tutte le piattaforme di ascolto.
Francesco Nocito, archeologo e podcaster