“La poesia non dimentica” la strage di piazza Fontana

Una raccolta di poesie per ricordare la strage di piazza Fontana e l’assassinio dell’anarchico Giuseppe Pinelli. La sezione Anpi di Mortara organizza un’iniziativa per rievocare una delle pagine più drammatiche della seconda metà del secolo scorso. La presentazione dell’antologia, intitolata “Piazza Fontana. La strage e Pinelli: la poesia non dimentica” e curata da Angelo Gaccione, narratore e drammaturgo nato a Cosenza, si terrà domenica 25 febbraio alle 16.30 e si svolgerà all’interno dell’aula conferenze di Palazzo Cambieri. Angelo Gaccione, grazie al suo impegno civile, è stato insignito del Premio alla Virtù Civica. Attualmente vive a Milano, dove da 20 anni dirige la rivista culturale “Odissea”, alla quale collaborano prestigiose firme della cultura italiana e internazionale.

TESTIMONIANZE Tra i numerosi poeti che hanno contribuito alla raccolta c’è anche il vogherese Angelo Taioli, nato a Mortara e autore del componimento “Sei nato il ventuno”. Oltre allo stesso Gaccione, sarà presente anche Silvia Pinelli, una delle due figlie dell’anarchico Pinelli, che avrà modo di rilasciare una testimonianza diretta. Saranno presenti anche Giuseppe Langella, critico letterario, Cataldo Russo, scrittore e drammaturgo. A introdurre i relatori sarà Massimiliano Farrell, presidente della sezione Anpi di Mortara: «Abbiamo dovuto organizzare questa giornata di ricordo per il 25 febbraio, perchè il 12 dicembre (giorno in cui si verificò la strage di piazza Fontana) i relatori erano già impegnati – spiega Farrell – si tratta comunque di un evento di grande importanza per la storia d’Italia. Avremo diverse testimonianze dalle quali avremo molto da imparare. Speriamo che ci possa essere una buona adesione e partecipazione da parte della cittadinanza».

Edoardo Varese

Le ultime

Torna Anguriando con Iva Zanicchi

Una serata revival sulle note dei successi del Festivalbar,...

Due paesi, due mondi: quel voto che si perde tra i campi e il silenzio

A Mede carico la bici sul treno per Pavia...

Referendum / «Democrazia indebolita», per il Vescovo urge partecipazione

In Italia la democrazia è sempre più indebolita e...

Ponte del Ticino, attesa per la ripresa dei lavori

I lavori per la realizzazione delle strade di collegamento...

Login

spot_img