Libri e neonati si incontrano alla biblioteca Cordone

L’idea è nuova, inconsueta, utilissima. Finora si sono organizzati attività per piccoli ma non per piccolissimi? Tra non molto anche questo sarà realtà. Con “Letture e attività per i più piccoli: un ponte fra famiglia e Biblioteca”: la biblioteca Cordone diventa un punto di incontro per mamme e neonati, offrendo una opportunità preziosa per creare momenti di vera condivisione e scoperta.

VICINANZA Presentata dalla vice sindaco Marzia Segù, da Martina Azzolari della biblioteca “Cordone”, dalla puericultrice Angela Virzì e dalla pedagogista Costanza Dilillo, l’attività avrà inizio il prossimo 11 marzo dalle ore 14.30 alle ore 15.30 ed avrà lo scopo di avvicinare anche i piccolissimi (bimbi dai 6 ai 12 mesi) alla lettura fin dai primi mesi di vita e così rafforzare il legame tra la famiglia e la biblioteca intesa come spazio nel quale crescere e sperimentare. «La fascia dedicata ai piccolissimi non c’era ancora – ha detto Dilillo – sono mamma di tre bambini di 8, 6 e 2 anni quindi conosco bene le esigenze delle mamme che devono gestire la giornata dei figli e la mancanza di servizi come quello che abbiamo attivato, il sentimento di solitudine e di isolamento che spesso viene vissuto dalle mamme: ho pensato che organizzare uno spazio come questo permetta di coltivare un tempo nel quale è la qualità a emergere».

SVILUPPO Leggere non è un attività confinata al momento nel quale il bambino ha uno sviluppo cognitivo strutturato, spesso ci si dimentica che, anche quando il piccolo è nel ventre materno ascolta ciò che la mamma legge, assorbe suoni e armonie che gli serviranno per creare un collegamento ideale tra il prima e il dopo. Così per i piccolissimi, dai 6 ai 12 mesi, gli incontri offriranno cerchi di mamme e nei-genitori con spazi di confronto su temi come gravidanza, post-parto, allattamento-svezzamento e attività educative per i piccoli; letture dolci e rilassanti per stimolare il contatto e la comunicazione precoce tra genitori e bambini. Per i bimbi dai 12 ai 24 mesi verranno organizzate letture animate coinvolgenti con immagini e suoni per catturare la loro attenzione, mini laboratori creativi ispirati alle storie lette, utilizzando materiali di riciclo. Il calendario degli incontri è il seguente, per la fascia da 6 a 12 mesi: 11 marzo, 8 aprile, 13 maggio; per la fascia 12-24 mesi: 25 marzo, 29 aprile, 27 maggio.

Isabella Giardini

Le ultime

Giovani, cultura e inclusione

Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione Cariplo ha...

Bragagna, una voce olimpica

Una vita dedicata allo sport, all'atletica e a raccontare...

La parrocchia è pronta per inaugurare la nuova sala riunioni

Un evento significativo per la comunità di Suardi: domenica...

Come prendersi cura degli animali domestici col cambio di stagione

La primavera è alle porte: la seconda stagione dell’anno...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.