Lomello, premio ai progetti in mostra in basilica

Ci sarà anche don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio beni culturali della Cei, alla consegna del Premio Restauro 2024, che si svolgerà alle 19 di oggi, venerdì 21 giugno, nella basilica di Santa Maria maggiore a Lomello.

PREMIO PRESTIGIOSO Il premio è dedicato ai dodici allievi del corso di Restauro architettonico dell’Università di Pavia che hanno presentato i progetti di restauro architettonico in mostra dal 19 gennaio presso la Basilica, in occasione del millenario di edificazione. Il tutto grazie a una convenzione sottoscritta il 21 aprile 2022 tra il dipartimento di Ingegneria civile e architettura e l’associazione Amici dei musei e monumenti pavesi, che hanno instaurato un rapporto di collaborazione finalizzato all’elaborazione di ipotesi progettuali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale della città di Pavia e del suo territorio. Alla premiazione, insieme alle comunità locali e accademiche, saranno presenti monsignor Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano; don Roberto Signorelli, parroco di Lomello; Giuseppe Stolfi della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; Alessandro Greco, delegato del Rettore per l’edilizia, Università di Pavia; Luigi Carlo Schiavi, Università di Pavia.

PATRIMONIO RELIGIOSO Presiederà la cerimonia Olimpia Niglio, dell’Università di Pavia, coordinatrice del progetto “Ereditare il patrimonio culturale religioso”. Alessandra Ferraresi, presidente degli Amici dei musei e monumenti pavesi, consegnerà il premio per il miglior progetto di restauro della Basilica, il secondo e terzo premio e cinque menzioni d’onore. «Una particolare focalizzazione – spiega la professoressa Niglio – è rivolta quest’anno al patrimonio culturale religioso. Viviamo, infatti, un’epoca di rapidi e costanti cambiamenti e tanti descrivono i giovani come distanti nei confronti del patrimonio ereditato, specie di quello religioso. Grazie a tutti gli allievi che hanno creduto in questo percorso di formazione – conclude Olimpia Niglio – e che hanno perseguito i loro obiettivi con eccellenti risultati importanti per la loro crescita professionale e speriamo per contribuire a costruire un mondo migliore». Da segnalare l’impegno di Valeria Cecchetto della cooperativa sociale “Oltre Confine”, di Sannazzaro de’ Burgondi per la costante collaborazione nella promozione del progetto e del patrimonio culturale della Lomellina.

Davide Zardo

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img