La rassegna letteraria mortarese “Libri in Risaia” organizzata dalla Libreria “Le Mille e una pagina” di Laura Fedigatti ritorna.
«La rassegna nasce nel 2018 in occasione del decimo anno della libreria – spiega Fedigatti – in seguito ci sono state varie edizioni, abbiamo predisposto una edizione on line in tempo di Covid, ma ora abbiamo intenzione di riprendere con tutto ciò che “Libri in Risaia” è: incontri con gli autori e appuntamenti rivolti agli studenti del liceo Omodeo di Mortara, incontri on line anche recuperabili grazie a YouTube».
La rassegna e il seguito che ha raccolto «testimonia la voglia di cultura che c’è in città, che è emerso soprattutto nella fase post Covid e si è via via rafforzato – dice Fedigatti – ho voluto coinvolgere anche altre realtà cittadine e del territorio che si occupano di divulgare l’amore per la lettura, e la partecipazione ad un sapere sempre più condiviso: Rete Cultura del comune di Vigevano, il Civico 17 di Mortara, l’Università per la Terza Età sempre di Mortara, i club Lions, la location San Cassiano e altri. Nei giorni della rassegna gli appuntamenti letterari raccolgono moltissima gente che arriva anche da località distanti da Mortara: è senz’altro un segnale importante».
Allora, si riparte: martedì 25 febbraio alle ore 17.30 presso la sede della Libreria in corso Garibaldi al civico 7 di Mortara, Marta Ciccolari Micaldi “La McMusa” autrice del libro “Sparire da qui” lo presenterà, sabato 2 marzo alle 17.30 sarà la volta di Silvia Grossi autrice del romanzo “Mercoledì ti ucciderò”, domenica 3 marzo sempre alle ore 17.30 Ilaria Rossetti presenta “La fabbrica delle ragazze”. “Libri in risaia” ha un settore speciale dedicato alla scuola: martedì 5 marzo alle ore 10 l’incontro in presenza con Paolo Bonora traduttore di “La strada del ritorno” di Gavriet Savit e martedì 26 marzo sempre alle 10, incontro on line, con Cristiano Governa che ha scritto “Io sarò i tuoi occhi”.
«L’idea di aver una rassegna anche a Mortara è piaciuta – conclude Fedigatti – abbiamo voluto chiamarla “Libri in risaia” per motivi legati alla collocazione della nostra città. Il primo anno abbiamo avuto ospiti Bianca Garavelli, Laura Pariani, Sara Rattaro e Camilla Baresami, poi Piersandro Pallavicini, Costantino D’Orazio, Patrick Fogli. E non dimentichiamo Giulia Caminito, Alexi Zentmer, Sveva Casati Modigliani».