“Sculture ducali” al Museo del Duomo

I grandi tesori della scultura vigevanese Quattrocentesca tornano “a casa”. Sono ormai del tutto ultimati i preparativi per “Sculture Ducali”, la mostra che, dal prossimo 2 aprile, porterà il Museo del Tesoro del Duomo a essere la cornice d’eccezione di due capolavori “nascosti” dell’arte vigevanese, l’Ancona di San Giuseppe (proveniente dalla Chiesa della Madonna dei Sette Dolori) e il Compianto della Chiesa di San Dionigi. L’esposizione in questo museo rappresenta, in parte, la continuazione della mostra “Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano” che si è svolta dal 21 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022, al Castello Sforzesco di Milano. Nella Sala della Balla, dove sono normalmente esposti gli Arazzi dei Mesi di Bramantino, anch’essi realizzati a Vigevano, sono state presentate le due opere capitali del Rinascimento vigevanese in rapporto dialettico con tre statue delle collezioni del Castello, provenienti dal Compianto della chiesa di Santa Maria in Casoretto e normalmente esposte nella sala XVII del Museo delle Sculture Lignee. Al termine della mostra milanese, prima di rientrare nelle rispettive sedi, le opere vigevanesi faranno dunque tappa al Museo del Tesoro del Duomo. Ad arricchire la mostra, ci sarà anche una terza opera, la scultura della Madonna col Bambino, in pietra dipinta e dorata, opera della bottega dei Mantegazza. La statua giunge dalla Chiesa parrocchiale della frazione Morsella, ma le sue origini sono molto più antiche della chiesa e risalgono al 1478 circa. La peculiare cintura di Maria, costituita da una semplice corda con nodi, di evidente ispirazione francescana, suggerisce la provenienza da una chiesa dell’Osservanza, molto probabilmente dall’importante complesso francescano di Santa Maria delle Grazie, consacrato nel 1478 e distrutto poi nell’ottocento. La mostra sarà visitabile dal 2 aprile al 3 luglio ogni sabato dalle 15 alle 19 e ogni domenica dalle 14.30 alle 18.30; gli altri giorni e orari su prenotazione, con visita guidata obbligatoria.

Le ultime

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

19 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario

Dopo il Battesimo di Gesù, celebriamo il tempo Ordinario...

Login

spot_img