Urban gravity, uno spettacolo da eroi

All’amore pone fine il tempo, non il cuore. É il sottotitolo dello spettacolo “Heroes”, che andrà in scena sabato 15 giugno al PalaElachem di Vigevano, promosso dalla scuola vigevanese Urban Gravity Academy, in collaborazione con Ambra Orfei Circus School, il Comune di Vigevano e con il patrocinio di Regione Lombardia.

EROI «Filo conduttore della serata – ha spiegato il presidente di Urban Gravity Academy, Ivan Lagrasta, affiancato dalla vice presidente Verona Testa – saranno gli eroi reali o astratti, figure che ispirano e guidano il cammino di ognuno di noi e insegnano a dare sempre il meglio per rendere possibile l’impossibile. All’ingresso saranno piazzate due riproduzioni a grandezza naturale di Superman e Wonder Woman, con cui i bambini potranno fare delle foto». Un’idea nata anche per ricordare la figura di Gabriele Piemonti, marito di Ambra Orfei scomparso a fine 2022 e punto di riferimento della scuola. Due ore e mezzo intense di show, suddiviso in due atti, duranti i quali si alterneranno esibizioni mozzafiato di arti acrobatiche, canto, circo, contorsionismo, danza classica, danza moderna, giocoleria, hip hop, musica, pole dance e verticalismo. Arricchiranno il programma la musica dal vivo eseguita da Sound Project, con maestri e alcuni allievi della scuola. In scena le esibizioni degli oltre 250 allievi dell’Accademia e della succursale Kimeru Academy di Como, dai 3 anni in su, e applaudirà le performance di alcuni special guest stranieri.

LE STELLE Sono infatti attesi, oltre alle sorelle Ambra e Gioia Orfei e alcune star del mondo circense come gli ucraini Denys Izhakovskyi e Kateryna Vatsyk del Duo Heartbeat e il Duo Caveagna con i fratelli Davide e Andrea (medaglia d’argento al Festival Internazionale del circo di Montecarlo nel 2018) e che hanno calcato i palchi più importanti come quello del Cirque d’Hiver Bouglione (Parigi) e del Theatre Rouge (Las Vegas). I biglietti, quasi in esaurimento (940 venduti su 1200) sono acquistabili presso Ugart in via Pisani 1 a Vigevano, oppure al PalaElachem da lunedì 10 giugno. Ingresso gratuito per persone con disabilità. Lo spettacolo sarà fruibile anche per persone non udenti, grazie alla traduzione nella lingua dei segni da parte delle traduttrici Francesca Cappa e Lisanna Grosso. «Sarà un grande evento – commenta l’assessore allo sport del Comune di Vigevano, Nunziata Alessandrino – e auspico che la città risponda in modo adeguato, anche per valorizzare un polo artistico-ludico-sportivo, l’Ugart, che ha solo la nostra città».

Davide Zardo

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img