Carte Pokémon, videogames e giochi da tavolo tra le mura del Castello: con “Play on: accendi il divertimento!” vanno in scena due giornate all’insegna dello svago e della socializzazione.
Sarà un evento mirato a unire giovani e famiglie in un’avventura educativa quello che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 marzo, dalle ore 15 alle ore 19, presso la sala del Duca del castello di Vigevano. Inserita nel più ampio progetto “Giovani – In”, sostenuto dal bando “Lombardia dei Giovani 2023” della Regione Lombardia, con il comune di Vigevano capofila, l’iniziativa si propone di favorire il benessere e la crescita personale attraverso attività ludiche e formative. «Grazie al fondamentale supporto del Comune di Vigevano – dichiara don Antonio Mercuri, direttore del Pio Istituto Negrone, tra gli organizzatori – abbiamo pensato ad un’iniziativa di intrattenimento volta a creare spazi sociali, su misura per le nuove generazioni, che incoraggino la socializzazione, l’interazione e la valorizzazione delle attività culturali, creative e ludiche».
L’evento sconfinerà oltre il mero aspetto ludico per includere laboratori di sviluppo personale e progetti volti a promuovere l’impegno civile nel territorio, ponendo un accento speciale sull’inclusione sociale e lo sviluppo di relazioni positive.
Il valore aggiunto di questa iniziativa – aggiunge don Mercuri – risiede nel fatto che sia interamente organizzata e gestita da under 30, i quali sono animati dal desiderio di condividere un’esperienza significativa con i loro coetanei, il tutto sotto la guida attenta di un team di educatori professionisti del Pio Istituto Negrone.
L’evento è totalmente gratuito e aperto a giovani dai 8 ai 20 anni e alle loro famiglie, con un’ampia gamma di attività pensate per soddisfare gusti diversi, dalla creatività alla tecnologia, fino a giochi e attività più tradizionali. Tra le proposte sarà possibile trovare giochi cooperativi, giochi da tavolo, giochi di carte collezionabili, attività con i Lego, realtà virtuale, Subbuteo, laboratori creativi in arte e grafica, garantendo un’esperienza inclusiva e stimolante per tutti. «Sarà un’occasione per partecipare a due giornate all’insegna del gioco, dell’apprendimento e della crescita» è il commento degli operatori del Pio Istituto Negrone, che fungono anche da referenti diretti per l’iniziativa. Per avere ulteriori informazioni e per le iscrizioni, sarà possibile consultare il sito www.pioistitutonegrone.it oppure chiamare il referente del progetto al 3347259899(Gabriel Medina). «Unitevi a noi in questo progetto – è l’appello degli organizzatori – che pone al centro il benessere, l’educazione e il divertimento di giovani e famiglie».
Alessio Facciolo