I boardgame di Dadi Ducali sbarcano in biblioteca. Sarà una giornata dedicata ai giochi da tavolo e ai gdr quella che l’associazione vigevanese proporrà per sabato 18 novembre: location d’eccezione sarà la biblioteca Mastronardi di Vigevano, che da luogo di studio e di silenzio si trasformerà in una vera e propria ludoteca. L’occasione sarà l’International Games Month @ your Library, evento organizzato dall’Aib (Associazione Internazionale Biblioteche) volto a mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco in biblioteca rivolto a tutte le fasce d’età, realizzando eventi a cui tutti possano partecipare.
UN MESE DI DADI «Sabato 18 saremo in biblioteca in occasione dell’International Games Month, o Igm: è un evento annuale che prima era “day”, poi “week”, ora “month”, a cui Dadi Ducali ha sempre partecipato. L’ingresso è libero e l’orario è continuato dalle 10 alle 19 – spiega Sara Bonomi, presidente di dadi Ducali – porteremo una porzione di ludoteca per il gioco da tavolo e un’avventura per il gioco di ruolo: i titoli variano in base ai volontari, ma sono tendenzialmente tutti titoli cosiddetti introduttivi, perché il pubblico di solito è costituito da neofiti». Una giornata all’insegna del gioco “sano” (al contrario di quello d’azzardo) proponendo una selezione di titoli e sessioni di gioco di ruolo per scoprire (o riscoprire) il valore educativo e aggregativo del gioco. Alle diverse postazioni, preparate dai soci di Dadi Ducali, si potranno giochi da tavolo, party game, giochi di ruolo, giochi di miniature: divertimento per tutti i gusti e per tutte le età, insomma.
GIOCO SANO Per Dadi Ducali si tratta infatti non solo di un momento per ritrovarsi a giocare, ma quanto di diffondere la cultura del “gaming” fra nuove persone, come rivela la stessa Bonomi: «Ci aspettiamo una buona affluenza: molti soci e volontari ci hanno conosciuto proprio grazie a questo evento». Non è il primo evento che l’associazione fa alla biblioteca di Vigevano in queste settimane:
«L’altro è stato sabato 11 nel pomeriggio – conferma la presidente – si trattava di un ciclo di conferenze tutte a tema ludico».
L’obbiettivo di queste conferenze è di avvicinare il pubblico al mondo del gioco sano e mostrarne le proprietà di inclusività, accessibilità e terapeutiche. Agli incontri sono intervenuti specialisti del settore, che da anni svolgono attività pratiche e divulgative sui corrispettivi canali social, condividendo con lo spettatore la loro testimonianza viva su temi di forte interesse sociale.
Alessio Facciolo