Vigevano, i legionari romani al Castello Sforzesco

All’ombra della torre del Bramante torneranno a marciare le legioni di Roma. Sabato 6 e domenica 7 maggio torna l’appuntamento con “La Storia in Castello”, evento proposto dall’associazione culturale Quattro Passi nella Storia (con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Vigevano e della Provincia di Pavia ed il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano) che periodicamente propone tra le mura del maniero di Vigevano rievocazioni storiche in costume, spaziando tra armigeri medievali, dame e messeri della corte dei Visconti e barbarici guarrieri della tribù dei Levi.

IL RITORNO DEI ROMANI Questa volta i visitatori in Castello saranno trasportati molto indietro nel tempo, perché verrà proposta la rievocazione di un campo di “Antichi Romani”: fra toghe, gladii e calzari, l’obiettivo dell’evento non sarà quello di vestire i panni dei legionari, ma soprattutto di svelare qualche retroscena sulla presenza in passato delle truppe romane sul suolo ducale. «C’è chi dice che Vigevano esistesse già al tempo dei Romani, chi lo nega con tutte le sue forze – spiegano infatti gli organizzatori – Con questo evento si cercherà di fare maggiore chiarezza su questo periodo storico, con fonti, ritrovamenti e vita di campo».

L’EVENTO Nel Cortile del Castello Sforzesco di Vigevano, sabato 6 dalle ore 15 alle ore 19 e domenica 7 dalle ore 10 alle ore 18, saranno infatti presenti i rievocatori con i campi civili e militari, e durante le due giornate si svolgeranno varie dimostrazioni di combattimento e didattica. L’evento è pensato anche per i più piccoli, perché tanti saranno i momenti a loro dedicati per scoprire insieme come vivevano questi popoli antichi, come ad esempio i vari laboratori dove potranno imparare come scrivere antichi messaggi segreti, come giocavano a “Terni Lapilli” e come combattevano. L’evento, completamente gratuito, sarà a ingresso libero: per tutti coloro che, varcando i portoni d’ingresso del Castello, saranno pronti a intraprendere un viaggio nell’Antica Roma.

Alessio Facciolo

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.