L’Almo Collegio Borromeo realizza la Passione secondo Giovanni di Bach con i migliori giovani musicisti italiani in Duomo a Vigevano. E’ ormai tutto pronto per il grande concerto che si terrà il 23 marzo, alle ore 20.30, presso la Cattedrale di Sant’Ambrogio: “La Passione di Cristo secondo l’evangelista Giovanni” sarà eseguita, per tradizione il giorno del compleanno di Bach, dal Coro dell’Almo Collegio Borromeo insieme al Coro Giovanile Italiano e all’Orchestra Giovanile Italiana, i due più importanti complessi giovanili vocali e strumentali italiani, sotto la direzione di Marco Berrini che, oltre ad essere il direttore stabile del Coro del Borromeo è considerato tra i più grandi direttori di coro italiani sulla scena internazionale. Con loro sei solisti di grande caratura: il soprano Claudia Reinhard, il mezzosoprano Martina Baroni, il tenore Marcel Hubner nel ruolo dell’Evangelista, Oliver Kringel, tenore, il baritono Fulvio Bettini nel ruolo di Pilato e Diego Maffezzoni, basso, nel ruolo del Cristo.
L’ATTESA «Sono molto lieto – è il commento del rettore del Collegio Borromeo Alberto Lolli – che giovani di grande talento mostrino un lato della loro età che noi adulti dovremmo imparare a non dimenticare e che consiste nel lasciare che la vita sia guidata da una passione. Senza passione l’esistenza non ha alcun senso. In questo clima culturale che spesso mostra giovani che muoiono di noia, la Passione secondo Giovanni di Bach oggi ci mostra un altro volto della giovinezza, quella bella gioventù che rincorre ideali e da essi si lascia possedere, e ci insegna che persino la croce è da considerarsi solo l’esito di uomo che duemila anni fa nella vita si è lasciato guidare dalla passione per l’uomo. Perché per i propri ideali si deve vivere e si è disposti anche a morire». Dopo la preparazione durante questi mesi nelle proprie sedi, i complessi corali e l’Orchestra, gli oltre cento giovani musicisti si riuniranno per una settimana intensa di studio e di approfondimento del testo di Bach, per offrirne l’esecuzione al pubblico di Vigevano il 23 marzo, con la direzione artistica di Alessandro Marangoni e la collaborazione di Paolo Zeccara e di don Cesare Silva, parroco del Duomo. L’Almo Collegio Borromeo e il suo Coro di alunni radunano i migliori giovani talenti musicali italiani per l’esecuzione del grande capolavoro di Johann Sebastian Bach, tra i più importanti monumenti della musica di tutti i tempi. Il progetto è in collaborazione con la Parrocchia del Duomo di Vigevano, con la Scuola di Musica di Fiesole, Feniarco, con media partner Forte Fortissimo e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Alessio Facciolo