Vigevano, San Martino vince il Palio dei Fanciulli

E’ stato il Palio dei Fanciulli del successo pieno e della piena soddisfazione. Domenica la XXIII edizione del Palio dei Fanciulli si è conclusa con la vittoria della contrada di San Martino: tanti gli spettatori che hanno applaudito i giovani sfidanti nel cortile del Castello.

TANTO PUBBLICO «L’affluenza del pubblico, 1300 persone esclusi i 350 figuranti, e sui social, 500mila visualizzazioni e più di 260mila persone raggiunte, ha reso l’evento un vero trionfo – dice il presidente dell’Associazione Sforzinda, Francesco Dulio – e il clima davvero splendido, estivo, ha reso l’esperienza ancora più indimenticabile». Ha vinto la contrada di San Martino legata alla parrocchia della dell’Immacolata:

Siamo contenti della vittoria di San Martino che dopo ottobre scorso si ripete con i fanciulli – continua Dulio – ma siamo ancora più felici per lo spirito di passione e coesione che c’è stato tra le contrade, tutte quante.

«Quest’anno abbiamo aggiunto nuove iniziative che hanno entusiasmato grandi e piccini: dalla travolgente esperienza della Banda di Busto ai divertenti Giochi di Legno di Endy, fino ai meravigliosi, incantevoli rapaci di Luca Amato per non dimenticare, poi, la caccia al tesoro organizzata dall’istituto Alessandrini di Abbiategrasso e la collaborazione con la Biennale di Vigevano».

SUCCESSO NON DA SOLI Il successo di un evento non si realizza da soli: «Vogliamo esprimere la nostra gratitudine ai volontari delle dodici Contrade e non ci riferiamo solo ai soci di Sforzinda, veri pilastri della manifestazione, e un grazie speciale ai Musici e agli Alfieri dell’Onda Sforzesca per averci aiutato sempre e per aver organizzato la X Parata Nazionale, rendendo la nostra Notte Sforzesca ancora più magica insieme ai giochi di fuoco dell’Aurora Noctis e delle danze del Biancofiore. Un sentito ringraziamento va agli Arcieri e agli Armati del Duca, a Il Biancofiore e Aurora Noctis e ai bellissimi cavalli del El Sueno de Verano, per aver contribuito con il loro impegno e la loro passione a rendere il Palio dei Fanciulli un evento così straordinario. Il successo di questa edizione è stato reso possibile grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa manifestazione un momento indimenticabile per la città di Vigevano. A questo punto diamo l’appuntamento a tutti al secondo fine settimana di ottobre: già ora, sono tante le novità che bollono in pentola». Un bel successo per aggiudicarsi il cencio realizzato dalla piccola Rebecca: il suo cencio è un concentrato di tutto quello che significa “Palio”. L’ha detto lei stessa: «Ho rappresentato i bambini che giocano, il beato Matteo, insomma il Palio».

Isabella Giardini

Le ultime

Visite gratis a domicilio per over65 con la Fondazione Coghi

Prestazioni domiciliari mediche, infermieristiche, fisioterapiche ed ausiliarie. È il...

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

Login

spot_img