La durata del Servizio civile è di 12 mesi e prevede un compenso mensile di 444.5 euro per un impegno settimanale di 25 ore. «In tutte le attività – precisa il direttore don Locatelli – è previsto l’affiancamento con operatori formati, non si è mai lasciati soli».
Per presentare domanda occorre accedere alla piattaforma “domande online” tramite Spid (identità digitale) – qualora non se ne fosse in possesso è possibile vedere come farne richiesta all’indirizzo www.agid.gov/it/piattaforme/spid – inserire le proprie informazioni personali e le proprie esperienze lavorative (se presenti), cercare il progetto desiderato.
Nel caso di Caritas Vigevano i codici di riferimento sono 181192 (Centro di ascolto), 181195 (Casa Miriam), 181198 (Casa di Booz), 181194 (Casa Josef), 111893 (Casa Jona). Per conoscere il dettaglio di ogni progetto è possibile leggere la presentazione pubblicata da L’Araldo. Qualora si desideri avere informazioni dettagliate sulle attività previste e sulle modalità di svolgimento dell’attività è possibile consultare il sito www.caritasvigevano.it oppure inviare un’email a volontariatouniversale@gmail.com o chiamare alo 0381-325000 e chiedere di Guido Cargnoni.
Chi sceglie Caritas – spiega don Moreno Locatelli, direttore diocesano dell’ente caritatevole – deve credere nella nostra mission ovvero la vicinanza a chi è ultimo tra gli ultimi, quelli che papa Francesco chiama gli scarti della società
E di conseguenza sviluppare delle competenze che in altri ambiti non entrano in gioco. «Le soft skills che si acquisiscono sono quattro – conferma don Locatelli – a partire dall’umanità. Quando incontri la fragilità, la povertà e il disagio di chi è simile a te l’impatto umano è forte e nel tempo diventa empatia. L’ho visto con tanti volontari, lascia il segno perché tu non sei più dall’altra parte rispetto a chi aiuti, ma pian pianino ti ritrovi a essere un compagno, a metterti accanto alle persone in difficoltà. Un secondo aspetto è entrare in contatto col mondo del Terzo Settore, una realtà capace di arricchire come persona e come giovane».
Gds