Cassolnovo accoglie don Gabriele e don Paolo

«Benvenuti don Gabriele e don Paolo!». Questa è la risposta dell’intera comunità cassolese che ha riecheggiato all’unisono la scorsa domenica 12 novembre. Un pomeriggio all’insegna della festa e dello stare insieme, in cui i cittadini di Cassolnovo hanno accolto con grande commozione il ritorno di don Gabriele Leonardi, nuovo parroco, e l’arrivo di don Paolo Butta, nuovo vicario di Cassolnovo, Molino del Conte e Gravellona Lomellina.

ACCOGLIENZA La cerimonia di accoglienza, iniziata alle ore 15.45 di domenica, ha visto anche la partecipazione, e celebrazione della Santa Messa, del vescovo di Vigevano, Monsignor Maurizio Gervasoni. Ad accompagnare l’arrivo del nuovo parroco nel piazzale della chiesa di San Bartolomeo, i parrocchiani di Fatima, molto legati a don Gabriele da quindici anni, e l’ingresso trionfale dei musici e alfieri dell’Onda Sforzesca di Vigevano. I giovani artisti, con il loro spettacolo scenico, hanno letteralmente guidato con le loro bandiere il passaggio di don Gabriele verso il vescovo Gervasoni, don Paolo Butta e il sindaco di Cassolnovo, Luigi Parolo, pronti ad aspettarlo all’ingresso della chiesa parrocchiale. Una volta arrivato, il saluto commosso del sindaco cassolese a don Leonardi e l’applauso della folla, contenta di ritrovare tra le sue mura un parroco che aveva iniziato proprio a Cassolnovo la sua carriera ecclesiastica.

«Il paese è felice di ritrovarla tra noi – spiega il sindaco Luigi Parolo, nel corso del suo discorso – e non vediamo l’ora di iniziare questo cammino insieme, nel massimo della nostra collaborazione e fiducia. Un saluto anche a don Paolo Butta, a cui va il nostro caro benvenuto e i nostri auguri di buon lavoro. Felici che Cassolnovo diventi la vostra casa».

SANTA MESSA Non appena finiti i saluti di rito, l’appuntamento si è spostato all’interno della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, in cui si è tenuta la Santa Messa Eucaristica. A celebrarla, il vescovo di Vigevano Gervasoni che, nel corso della funzione, ha parlato dell’importanza del concetto di sapienza e del senso di appartenenza a un paese.

«Non c’è logica di appartenenza al paese – spiega monsignor Gervasoni nel corso della sua omelia – ma solo la volontà di testimoniare qualcosa di più grande e di crearlo insieme».

Stessa importanza è stata data al concetto di sapienza, quale esperienza e amore verso il prossimo. «Il concetto di sapienza è come l’amore verso una persona cara – continua Gervasoni nel suo discorso – viene dall’esperienze e, di conseguenza, traduce la sua capacità di stare al mondo». Al termine della Santa Messa, anche il saluto alla popolazione e il discorso del neo parroco, don Gabriele Leonardi. «Non nascondo di essere un po’ triste – inizia don Leonardi – triste perché sono dispiaciuto nel lasciare una comunità che servo da quindici anni. Nonostante tutto sono contento di essere tornato dove tutto è iniziato e dove spero di costruire un rapporto di rispetto reciproco e collaborazione».

Rossana Zorzato

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui