Un sabato all’insegna della carità e della musica. Questo l’appuntamento che si prevede per domani, sabato 18 novembre, organizzato dalla Caritas diocesana di Vigevano. L’evento, dal titolo “Carità è Cultura”, è rivolto a tutta la popolazione che potrà seguirlo gratuitamente a partire dalle ore 17.30 all’auditorium San Dionigi di Vigevano.
OSPITI Ospite speciale del convegno delle Caritas parrocchiali sarà monsignor Pierluigi Sequeri, teologo, musicologo e compositore. Sarà proprio mons. Sequeri ad aprire il convegno Caritas nel tardo pomeriggio di sabato. Nato a Milano nel 1944, è stato ordinato Sacerdote per l’Arcidiocesi di Milano nel ’68. Dopo aver compiuto studi musicali e di filosofia ha ottenuto il dottorato in Teologia presso la Pontificia università Gregoriana di Roma nel ’72 ed è attualmente direttore della cattedra “Gaudium et Spes” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Dopo il primo intervento di mons. Sequeri alle 17.30, l’auditorium San Dionigi ospiterà anche il discorso del vescovo di Vigevano, mons. Maurizio Gervasoni, che proprio quest’anno festeggia i dieci anni del suo episcopato.
PROGRAMMA Il convegno delle Caritas parrocchiali entra nel vivo a partire dalle ore 19. Sempre nell’auditorium ducale ci sarà la presentazione del Bilancio Sociale Caritas 2022, intitolato “Prossimi quotidianamente”. Una volta terminata questa prima parte di incontri e bilanci, il convegno si sposterà nella cornice del seminario vescovile dove, a partire dalle ore 20, sarà offerto un rinfresco preparato dai ragazzi di “Dolce Positivo”. Conclusa questa breve parentesi di ristoro e buon cibo, l’ultimo atto del convegno nella Cattedrale di Vigevano dove, a partire dalle ore 21, si terrà il concerto dell’orchestra sinfonica e inclusiva “Esagramma”. Un omaggio che Caritas Diocesana vuole dedicare al vescovo di Vigevano per celebrare i suoi dieci anni di episcopato, ma soprattutto per rendere la musica e la cultura accessibili anche a chi, di solito, non può permettersele ed è costretto a rinunciarvi.
Rossana Zorzato