Dopo un notevole impegno da parte della Presidente con il Consiglio e la Segreteria ecco pronto il Pellegrinaggio presso la Grotta di Massabielle per il 2023. Così anche quest’anno riusciremo a partire e muovere i nostri passi verso Lourdes. Viene proposto il pellegrinaggio in tre diverse modalità ma che in realtà sarà un unico pellegrinaggio vissuto come Chiesa della Diocesi di Vigevano. Sarà con noi anche quest’anno come guida spirituale il nostro Vescovo.
Il Rettore del Santuario di Lourdes con i suoi collaboratori hanno scelto come tema pastorale dei Pellegrinaggi: “Si costruisca qui una Cappella” che è quanto la Vergine Maria chiede a Santa Bernardette Soubirous durante la decima apparizione avvenuta il sabato 27 febbraio 1858; richiesta che poi la Vergine Maria ripeterà di nuovo durante la tredicesima apparizione avvenuta martedì 2 marzo 1858.
Perché una cappella e non una chiesa? La chiesa c’era già a Lourdes, la Madonna non vuole sostituirsi all’autorità apostolica della Chiesa né tantomeno a suo Figlio, quanto piuttosto desidera svolgere il ministero materno di supporto al Figlio ed alla Chiesa stessa, ministero che, in sommo grado, ha ricevuto ai piedi della Croce.
Soffermiamoci, ora, su alcune immagini bibliche che possono aiutarci ad entrare in questa richiesta di Maria a Bernardette Soubirous. Il salmo 118 versetto 22 recita: “La pietra scartata dai costruttori è divenuta pietra angolare”. Il riferimento messianico del salmo a Gesù Cristo è chiaro: Lui vilipeso è la pietra fondamento della Chiesa, inoltre, il Calvario, era la cava di pietra non buona, scartata, capace solo di accogliere la morte dei crocifissi.
Nel nuovo testamento troviamo: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa” (Mt.16,18 ss.) Notiamo subito che la Chiesa è di Cristo e non di Pietro o di altri, come pure il gregge è soltanto di Cristo. “Pasci le mie pecore” (Gv.21,15 ss.) dice Gesù a Pietro, cioè le pecore appartengono in ogni caso solo e soltanto a Gesù, gli altri, Apostoli compresi, svolgono un ministero vicario.
A Lourdes, Maria, con l’invito “si costruisca qui una cappella” fa riferimento alla roccia di Massabielle che era il ricovero dei porci, il luogo malfamato, scartato e disprezzato dai lourdesi, ma diventerà luogo santo, luogo di preghiera, di conversione, di accoglienza per i sofferenti e di guarigione. Insomma, richiamo chiaro a Cristo unico Salvatore indicato dalla Madre celeste come fece anche a Cana di Galilea durante la feste di nozze.
L’invito di Maria ha una duplice dimensione: una interiore che richiama la conversione, costruisci interiormente la Chiesa a partire da te stesso; la seconda è un’occasione per chi non crede o si è allontanato dalla fede, di trovare in questo luogo, dove nessuno si sente a disagio, lo spunto per iniziare un nuovo cammino.
Noi oftaliani scegliamo di riprendere questo cammino e, con semplicità, di poterlo offrire ad altri. E proprio perché più persone abbiano la possibilità di accogliere quanto noi offriamo facciamo queste tre proposte di partecipazione al pellegrinaggio:
1) dal 21 al 27 in pullman, per pellegrini a €.460,00+20,00 di tessera associativa; e per gli ammalati €.425,00+20,00 t.a.
2) dal 21 al 25 in pullman a €.305,00+20,00t.a. per i pellegrini; e €.285,00 + 20,00 t.a. per gli ammalati.
3) dal 22 al 26 in aereo da Malpensa con volo charter per tutti a €.670,00 + 20,00 t.a.