12.3 C
Vigevano
lunedì, Marzo 27, 2023
More
    HomeCultura e tempo libero"Amare la Scienza": i convegni dell'Omodeo di Mortara

    “Amare la Scienza”: i convegni dell’Omodeo di Mortara

    All’Omodeo tornano i segreti della scienza con un ciclo di conferenze, finalmente di nuovo in presenza dopo gli anni bui della pandemia. L’istituto mortarese anche quest’anno opera in prima linea sul fronte della divulgazione scientifica, proponendo, nell’ambito del progetto “Amare la Scienza” (giunto quest’anno all’undicesima edizione) un ciclo di quattro incontri serali, che potranno tornare a essere svolti in presenza all’interno dell’auditorium della scuola.

    Le conferenze, saranno di carattere divulgativo, ma scientificamente rigorose, e rivolte non solo agli studenti, ma a ogni cittadino curioso, desideroso di conoscere e che voglia essere consapevole e partecipe del progresso scientifico.

    IMPORTANZA DELLA SCIENZA «Viviamo ormai in una società in cui i progressi della scienza e delle sue applicazioni tecnologiche sono presenti in ogni aspetto della vita, dall’uso dei cellulari fino a tutto ciò che riguarda la salute – spiega Stefania Pigorini, dirigente scolastico dell’Omodeo – non possiamo fare a meno della Scienza ed è per questo che la nostra scuola vuole essere portavoce di questa esigenza, presentando le principali e più recenti applicazioni e ricadute del progresso scientifico in ambito industriale, tecnologico, medico e nell’interazione uomo-macchina. Le quattro conferenze, tenute da docenti esperti e di grande capacità divulgativa, sono programmate di venerdì in orario serale, proprio per favorire la partecipazione di tutti, nella consapevolezza che una corretta divulgazione della cultura scientifica, compiuta in modo semplice e informale, sia di primaria importanza in una fase storica come l’attuale».

    La dirigente dell’Omodeo, Stefania Pigorini

    APPUNTAMENTI La prima conferenza sarà il 24 marzo, a cura di un fisico mortarese, Marco Caresana, che offrirà un esempio di come le radiazioni ionizzanti possano contribuire al bene della società nella gestione dei cambiamenti climatici. Sarà poi la volta, il 14 aprile, di un chimico dell’Università di Pavia, il vigevanese Piersandro Pallavicini (tra le altre cose, anche romanziere di successo), che proporrà una valida alternativa alla plastica per la protezione degli alimenti. Il 5 maggio sarà invece il turno di Alessandro Lascialfari, fisico dell’Università di Pavia, che parlerà dell’importanza del progresso scientifico e delle sue applicazioni in ambito medico diagnostico. Chiuderà infine il ciclo, il 12 maggio, Nicoletta Prandi, giornalista professionista specializzata nella divulgazione dei temi legati all’impatto sociale dell’Intelligenza Artificiale.

    OPPORTUNITA’ Il progetto, che vede il patrocinio del Comune di Mortara, della Biblioteca Civico 17, della Libreria Le mille e una pagina, del Lions club Mortara Silvabella, del Lions club Mortara Mede Host e del Soroptimist International Club Lomellina, e dell’Associazione Ex Alunni e Amici dell’Omodeo, per la dirigente «rappresenta un evento di scienza e di conoscenza, che porta il nostro istituto e la nostra comunità in una posizione di primo piano nel campo della cultura. Vogliamo ringraziare la cittadinanza di Mortara, gli studenti e le loro famiglie, e tutte le numerose persone che negli scorsi anni hanno partecipato così entusiasticamente alla nostre proposte, sperando vogliano accogliere il nostro invito e farsi ancora coinvolgere in questa nuova avventura del Sapere Scientifico che apre la mente a quelle verità significative, permettendoci di contemplare la realtà con gli occhi di chi sa comprenderla, rispettarla e valorizzarla».

    Alessio Facciolo

    POPOLARI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    I canali ufficiali

    1,741FansLike

    Pubblicità

    Per info sulla pubblicità:
    Email - araldo@diocesivigevano.it
    Telefono 3286736764