12.3 C
Vigevano
lunedì, Marzo 27, 2023
More
    HomeLomellinaLomellina, un 2023 ostico per il settore immobiliare

    Lomellina, un 2023 ostico per il settore immobiliare

    «Il 2023 sarà un anno impegnativo per il settore immobiliare ma non rivivremo la crisi del 2010-2015». L’analisi che parla di un importante rilancio della richiesta abitativa in Lomellina è di Mauro Donà, titolare di una agenzia immobiliare a Garlasco e vicesindaco di Dorno. «E’ evidente – spiega Donà – che c’è uno spostamento dall’hinterland milanese verso questa zona, Garlasco, Dorno e Gropello in primis, per avere immobili più grandi e indipendenti in zone comode con l’autostrada e a pochi chilometri da Milano, a prezzi più convenienti rispetto al Milanese. Se sapremo offrire case nuove e migliori servizi credo che potremmo addirittura vedere un aumento dei residenti. Per quanto riguarda gli affitti il 2022 è stato l’anno in cui la domanda è davvero schizzata alle stelle; ma l’offerta non tiene il passo della domanda: l’offerta è insufficiente, non solo qui ma in tutta Italia».

    GLI IMMOBILI IN VENDITA Nella zona compresa tra Garlasco, Gropello, Dorno e Tromello, su uno dei principali siti specializzati nella compra-vendita di immobili (Immobiliare.it) sono indicate oltre 450 abitazioni in vendita tra case e appartamenti, ma l’80% di questi immobili ricade in una classe energetica bassa (classe F-G) al contrario, mentre gli immobili dotati di una classe energetica media (classe energetica B-C-D) sono inferiori al 10% e la classe A è quasi un miraggio.

    Il vicesindaco di Dorno, Mauro Donà
    Il vicesindaco di Dorno, Mauro Donà

    COSA NON FUNZIONA «Il problema della nostra zona – aggiunge Donà – è la mancanza di una concreta offerta di nuove costruzioni e il super Bonus per la ristrutturazione è rimasto un sogno per molti proprietari di immobili. La pandemia ha sicuramente rimodellato le esigenze dello stile di vita, la domanda di immobili nella nostra zona è orientata per soluzioni ecosostenibili indipendenti, più spaziose. Il sistema, inaugurato nel 2020, è croce e delizia dei contribuenti alle prese con le tante modifiche normative, che hanno causato non pochi grattacapi anche ai tecnici e agli esperti del settore. Come risultato pochi proprietari hanno usufruito del superbonus e con la riduzione dell’aliquota dal 110% al 90% la mia opinione è che molti abbandoneranno l’idea, optando per la vendita».

    Mauro Depaoli

    POPOLARI

    I canali ufficiali

    1,741FansLike

    Pubblicità

    Per info sulla pubblicità:
    Email - araldo@diocesivigevano.it
    Telefono 3286736764