Cresce l’impegno della polizia locale, diminuisce il senso civico dei medesi. É il quadro emerso dal rapporto del lavoro svolto nel 2022 dal gruppo di quattro agenti e un istruttore amministrativo, diretti dalla comandante Sabrina Biscaldi. Un report illustrato sabato 21 gennaio dall’assessore alla sicurezza, Michela Greggio, in occasione della festa di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani, dopo la messa delle 11 celebrata dal parroco don Renato Passoni. «Il 2022 è stato anno ancora più particolare rispetto i passati della pandemia. – spiega l’assessore – La tanto agognata riapertura dello scorso maggio, che poteva e doveva essere sinonimo di libertà, di un ritorno alle cose belle che si potevano fare prima del Covid, è stata macchiata da fatti spiacevoli e da situazioni che hanno rilevato un abuso della libertà ritrovata, lo riconosciamo nel nostro piccolo, ed in generale purtroppo un po’ dappertutto”. Vandalismi, corse automobilistiche di notte, petardi, fino a una bomba al Bancomat e a un furto nelle scuole. “Sono stati effettuati 1208 verbali, 4 dei quali amministrativi per abbandono rifiuti. Su questo aspetto l’amministrazione è molto attenta, anche se sanzionare in questi casi è difficile, perché difficile è risalire al trasgressore. Non per questo verrà meno l’impegno di rilevare i comportamenti che vanno contro regolamento, sanzionando ogni qual volta se ne rilevino». Gli altri verbali si dividono su quelli effettuati ai posti di controllo (91), Ztl (869), 214 autovelox e 30 per mancata presentazione di documenti o mancata presentazione del trasgressore. Sono stati rilevati 7 sinistri, ritirate 9 patenti di guida, 7 ricorsi al giudice di pace, ma soprattutto sono stati effettuati 204 accertamenti di Polizia giudiziaria. «Segno che il lavoro sommerso di questo Comando è rilevante ed in continuo aumento. Così come il fatto che le associazioni, per le quali sono state rilasciate 32 autorizzazioni a manifestazioni, sono molte, spettacolari per quel che fanno, e che sono ripresi momenti di festa di cui avevamo tutti bisogno». Il controllo del territorio è stato regolare, soprattutto nei punti di maggior criticità, supermercati, scuole, dove si svolgono regolarmente i servizi di viabilità, circa 450 nel 2022. Da rilevare la costante collaborazione sinergica con i carabinieri, anche in riferimento ai riscontri positivi che il Comando è in grado di fornire grazie all’aiuto delle strumentazioni tecnologiche in dotazione. Nella messa delle 11 il parroco don Renato Passoni ha consegnato al comando un dipinto raffigurante il martirio di San Sebastiano. «Questo santo – ha detto nell’omelia – ci ricorda che bisogna obbedire prima a Dio che agli uomini».
Davide Zardo