12.3 C
Vigevano
giovedì, Giugno 1, 2023
More
    HomeNecrologieAddio all'amico del fiume Giancarlo Aguzzi

    Addio all’amico del fiume Giancarlo Aguzzi

    Si sono svolti lunedì alla chiesa di Cristo Re in Brughiera i funerali di Giancarlo Aguzzi, lo storico presidente dell’associazione “Amici del Ticino”, stroncato sabato mattina da un’infezione. Aveva 85 anni, e per molto tempo aveva gestito uno degli ultimi negozi di giocattoli a Vigevano, in corso Milano. Lascia la moglie Rosanna Pugno e la figlia Carla. Aguzzi era conosciutissimo tra i frequentatori del fiume ed era un uomo sempre in prima linea, a difesa delle tradizioni e della cultura del fiume.

    Personaggio conosciutissimo tra i frequentatori delle casotte a due passi dal fiume, ma noto anche per aver cercato di riportare i vigevanesi a vivere il Ticino, Aguzzi, insieme ad altri amanti della natura, aveva fondato nel 1987 l’associazione “Amici del Ticino”, raggruppando persone provenienti da diverse città: uno degli aspetti più importanti del gruppo è stato riavvicinare i giovani al fiume, realizzando percorsi didattici lungo il Ticino per i bambini delle scuole. «Il nostro fiume – commenta su Facebook Luigi Pigola, consigliere comunale ed ex assessore all’ambiente – perde un guerriero che per più di 30 anni ha combattuto per vederlo più azzurro, sicuramente anche da lassù ci guiderà ancora nelle battaglie per il nostro amato Ticino».

    La nascita del sodalizio è infatti legata anche alle lotte per difendere un habitat particolarissimo, divenuto poi riserva della biosfera grazie all’Unesco. «Insieme – continua Pigola – abbiamo lottato per evitare il raddoppio dello scolmatore di Nord-Ovest alla fine degli anni Novanta. Era un ambientalista, ma non un fanatico: il suo sogno era quello di tornare a far vivere il Ticino con un turismo sostenibile. Per trent’anni con la sua associazione ha provato a migliorare le condizioni del fiume».

    Per anni gli Amici del Ticino hanno organizzato una festa nella sede in strada dei Pozzi, poco prima del Campo Robinson: tra le altre iniziative messe in cantiere, la gara dei barcé (le tradizionali barche col fondo basso) con cui molti si cimentavano sul percorso che andava dal ponte sul Ticino sino alla lanca dell’Ayala. Aguzzi per molti anni è stato anche a fianco del Comune nelle Giornate del verde pulito e in altre occasioni.

    Per 32 anni tutto è stato sulle spalle di Aguzzi e dei volontari, fino alla clamorosa decisione di fermarsi. Nel febbraio 2019, la decisione di sospendere l’attività dell’associazione per mancanza di ricambio generazionale: la sede, infatti, risulta in vendita. Un addio denso di polemiche, visto che Aguzzi accusò il mondo della politica di fare «vaghe promesse e nessun impegno concreto».

    POPOLARI

    I canali ufficiali

    2,375FansLike

    Pubblicità

    Per info sulla pubblicità:
    Email - araldo@diocesivigevano.it
    Telefono 3286736764