Sabato la Terza giornata mondiale di preghiera per i minorenni vittime di abusi

«Signore Gesù, Figlio venuto a rivelare la misericordia del Padre, ti affidiamo tutti coloro che hanno subito abusi di potere, spirituali e di coscienza, fisici e sessuali, le loro ferite siano risanate dal balsamo della tua e della nostra compassione, trovino accoglienza e aiuto fraterno, i loro cuori siano avvolti di tenerezza e ricolmi di speranza». Questo passaggio della preghiera scritta in occasione della “Terza giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti” che si terrà sabato 18 novembre 2023 in tutte le comunità d’Italia, esprime bene in sintesi il significato dell’appuntamento. Seguendo le indicazioni degli ultimi due papi la Cei ha istituito il “Servizio Nazionale per la Tutela Minori” auspicando che in ogni Diocesi ci sia un’uguale organizzazione.

A VIGEVANO La sensibilità sul tema vescovo di Vigevano, monsignor Maurizio Gervasoni, ha fatto sì che quella di Vigevano fosse tra le dieci Diocesi in Lombardia ad aver istituito questo servizio, assegnato inizialmente a padre Massimo Segù e successivamente al Delegato vescovile per la Famiglia. La struttura è divisa in due sezioni: il referente diocesano, che opera a nome del Vescovo come figura di animazione e sensibilizzazione delle strutture educative della Diocesi, e il gruppo di ascolto, costituito da professionisti che hanno il compito di effettuare il primo ascolto di eventuali casi di abuso. Il lavoro di prevenzione ed educazione nel recente passato si è concentrato sulle “buone prassi” da vivere negli ambienti educativi degli oratori attraverso gli animatori e un’informazione accurata ai preti in attività pastorale.

BUONE PRATICHE Il Servizio regionale tutela minori è molto attivo nel cercare di coordinare tutto il «bello e il buono» che le Diocesi stanno attuando. Sono diverse le “buone prassi” identificate e che costituiscono un riferimento imprescindibile: trattare tutti i minori con rispetto, fornire ai più piccoli modelli positivi di riferimento, essere sempre visibili agli altri operatori pastorali o comunque ad altri adulti quando si svolge qualche attività con i minori, segnalare al responsabile, che deve essere sempre e chiaramente identificabile, comportamenti potenzialmente pericolosi e abusivi, sviluppare una cultura in cui i minori, soprattutto se bambini, possano parlare apertamente, porre domande ed esprimere eventuali preoccupazioni, rispettare la sfera di riservatezza e intimità del minore, informare le famiglie delle attività che vengono proposte e delle relative modalità organizzative ottenendone le opportune autorizzazioni.

COSA NON FARE Sono stati individuati anche quei comportamenti nei confronti di un minore che non possono mai essere accettati, come infliggere castighi fisici di qualunque tipo, sviluppare un rapporto esclusivo con un singolo minore rispetto ad altri, lasciare un minore in una situazione potenzialmente pericolosa per la sua sicurezza psicofisica, parlare o comportarsi con un minore in modo offensivo, inappropriato o sessualmente provocatorio, provvedere a gesti di cura della persona (come lavarsi e cambiarsi) che un minore potrebbe benissimo fare da solo/a, discriminare un minore o un gruppo di minori, chiedere a un minore di mantenere un segreto, fare regali a un minore discriminando il resto del gruppo, fotografare o video filmare un minore e/o diffondere via web o social network immagini di minori e/o chattare con minori senza che i suoi genitori o tutori ne siano sempre informati e lo abbiano autorizzato. In ogni caso deve essere osservata la massima prudenza e il rigoroso rispetto delle normative vigenti. Chiunque volesse informazioni o desiderasse fare una segnalazione può fare riferimento ai contatti della diocesi di Vigevano per la tutela dei minori: tutelaminori@diocesivigevano.it ; tel. 3714819497.

don Gianluca Zagarese

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui