120 anni di Araldo: il saluto del presidente dell’Ordine

La sfida del digitale – intesa come disintermediazione, reporting diffuso, gruppi di contatti autoalimentati – porta inevitabilmente a chiederci se l’editoria “vecchio conio” abbia ancora un senso e se il giornalismo “di prossimità” assolva ancora alla sua funzione storica. Domande non retoriche, specie se calate dentro una realtà secolare come quella de L’Araldo Lomellino, e domande alle quali come cittadini, prima ancora che come giornalisti, non dobbiamo esitare a rispondere affermativamente.

Nell’ecosistema del web, nato per connettere le persone con immediatezza e senza limiti spazio-temporali ma troppo presto diventato l’eterogenesi di se stesso, il lavoro del giornalista locale “di prossimità” è ancora più prezioso che in passato. Se un tempo questi era l’unico testimone e portatore della notizia, oggi il giornalismo deve assolvere alla funzione inderogabile di orientamento nel diluvio di informazioni che ognuno – benché privo di titoli e di autorevolezza e spesso armato di secondi fini – immette nelle eco-rooms sempre più settorializzate e profilate, sempre più ghettizzanti e ghettizzate.

In sostanza la sfida del presente per il giornalismo locale e localissimo è – paradossalmente – la riconnessione tra le persone di comunità che la Rete tende inesorabilmente a dividere e a mettere in contrapposizione attraverso una costante mistificazione “ingegnerizzata” della realtà

Per questo il traguardo de L’Araldo Lomellino deve essere salutato con rispetto per la sua storia ma anche con un benvenuto nella nuova mission di cui ci sentiamo di caricarlo. Consapevoli e fiduciosi che per i prossimi 120 anni questa prestigiosa pubblicazione continuerà a essere guida e fedele rappresentazione per la sua comunità.

Le ultime

Diocesi di Vigevano in lutto per la morte del Papa, i commenti

Con profonda commozione la Diocesi di Vigevano esprime il...

Addio a papa Francesco

Addio a Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin...

TOCTOC: il GREST 2025 bussa alle porte del cuore

Domenica 13 aprile, presso il teatro Angelicum di Mortara,...

Zuppi: «Il coraggio della fede concreta»

«Credere nella Pasqua significa non arrendersi al male». Parte...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.