Anziani / L’esperta: «Serve una cultura della prevenzione»

“Anziano”: quando ci si domanda chi sia l’anziano si ha la tendenza a rifarsi al concetto classico di persona che ha compiuto 65 anni di età.

Ma le cose sono cambiate, lo conferma la psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo-neuropsicologico Paola Tagliani, secondo cui «il concetto di anziano è profondamente cambiato negli ultimi vent’anni: tale parola non fa più riferimento a signori lontani dal periodo lavorativo, con bastone e capelli bianchi; oggi un numero sempre più grande di persone definite “anziane” sono persone attive e partecipi nella quotidianità. Inoltre siamo di fronte all’allungamento medio della speranza di vita. Molte delle persone di questo gruppo si prodigano ancora a livello lavorativo e sociale, sono nonni attivi che si occupano dei nipoti e dei figli».

La dottoressa Paola Tagliani
La dottoressa Paola Tagliani

Un tale cambio demografico ha mutato il “tipo” di sostegno che necessita la persona anziana. «Certo – continua la psicologa – è strettamente connessa la necessità di adottare nuove misure di sostegno alla persona a più livelli. È fondamentale creare una cultura che sensibilizzi rispetto al tema della prevenzione e della promozione della salute a tutte le età, compresa quella anziana. Primaria è la necessità di contrastare la solitudine e l’isolamento e l’emarginazione sociale, elementi importanti per il mantenimento dell’attività e contrastare il declino cognitivo. Anche il sostegno psicologico può essere una misura importante per rispondere ai bisogni dell’anzianità. Il sentimento di utilità e integrità con la società sono due elementi chiave per il benessere dell’anziano. Se leggiamo i dati Istat emerge proprio come spesso siano fondamentali nell’accudimento dei nipoti e dei figli stessi. Risultano essere una componente importante per tutte le associazioni di volontariato e associazionistica».

Isabella Giardini

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.