Gal, tanti progetti per il rilancio della Lomellina

I Comuni procederanno uniti con i progetti per rilanciare la Lomellina, classificata Area Interna. L’ex Enel di Mortara diventerà un campus studentesco, una ciclovia di 300 chilometri, un centro di produzione musicale nell’ex cinema di Lomello sono alcuni degli interventi pensati e studiati dal Gal Risorsa Lomellina, individuato dalla Regione Lombardia come soggetto integratore per i 43 Comuni che sono stati inseriti nell’ “Area Interna”, con Mortara come Comune capofila. Regione Lombardia ha stanziato 14 milioni per sostenere il rilancio di tutte quelle aree in cui si sono registrate mancanze a livello infrastrutturale, di sicurezza e servizi di prima necessità. Durante il corso del convegno tenutosi all’auditorium di Mortara il 26 marzo, è emersa una visione strategica d’interesse generale ampiamente condivisa tra i Comuni direttamente coinvolti.

LE TAPPE «Tutto ha avuto inizio nell’ottobre 2021, quando Regione Lombardia ha individuato con una delibera di giunta regionale le aree interne  ha ricordato Stefano Leva, presidente del Gal Risorsa Lomellina – e da quel momento abbiamo iniziato a studiare e mettere in atto delle strategie per affrontare in primis il tema dello spopolamento. Come Gal ci siamo impegnati a raccogliere le progettualità che nascevano da uno o più Comuni, valutando poi l’adesione alla strategia generale». Nell’ottobre 2022 l’aggregazione dei primi Comuni interessati e l’anno seguente la messa a punto della strategia dell’area. 3 milioni e 700 mila euro andranno a Mortara per la realizzazione del campus studentesco, 1 milione e 300 mila euro verranno utilizzati per “la Ciclovia della Lomellina”, che sarà attrezzata di punti di sosta, info point e punti dai quali sarà possibile osservare la fauna circostante.

GLI INTERVENTI Il territorio lomellino è stato suddiviso in 6 macroaree: Mortara, Valle, Robbio, Mede, Sannazzaro e Pieve del Cairo. I 43 Comuni intendono realizzare un museo a cielo aperto, per «promuovere la bellezza naturalistica del territorio – ha evidenziato Luca Sormani, direttore di Gal Risorsa Lomellina – e in generale favorire le iniziative che possano soddisfare le esigenze che riteniamo urgenti». Le imprese che non riescono a trovare sufficiente manodopera è un tema che è stato sollevato da Sormani durante il corso del convegno.

A Mede all’interno di un programma di rigenerazione urbana, è prevista anche l’attivazione di corsi post diploma per favorire l’inserimento dei ragazzi all’interno della realtà lavorativa.

PROPOSTE Quali saranno le prossime tappe da seguire? La bozza di proposta strategica dovrà essere consegnata a Regione Lombardia il 31 marzo, mentre il 30 giugno è la scadenza per l’invio della scelta strategica definitiva. In questo lasso di tempo, compreso tra aprile e giugno, sarà quindi possibile inserire eventuali modifiche, qualora fosse necessario. Una visione strategica più ampia: una visione mirata a rendere la Lomellina più attrattiva dal punto di vista rurale e dell’accoglienza. Tra i presenti c’è chi ha evidenziato la mancanza di adeguate strutture sportive, che possano anche favorire l’inclusione sociale tra i più giovani. «Nell’area della Ex Enel sorgerà anche una palestra – ha fatto sapere il sindaco di Mortara Ettore Gerosa – e in merito agi spazi aperti è in programma la riqualificazione del Parco Nuovi Nati: stiamo per firmare una convenzione con un soggetto privato». A Cilavegna un parco con strutture sportive a disposizione dei ragazzi.

Edoardo Varese

Le ultime

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

19 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario

Dopo il Battesimo di Gesù, celebriamo il tempo Ordinario...

Login

spot_img