in aggiornamento
Cambio a Ferrera Erbognone, vince Freddi
18.06 Aria di cambio a Ferrera Erbognone; il sindaco uscente Giovanni Fassina, rappresentante di Continuiamo Insieme per Ferrera, non riesce a mantenere l’incarico, e deve così cedere il posto a Riccardo Freddi di Ferrera Insieme. Ultima posizione per Marco Riso della lista Rinnovamento. Fassina augura la migliore delle fortune al neo sindaco Freddi, affermando che «la volontà popolare ha deciso che era opportuno un cambiamento, quindi massimo rispetto per questa decisione. Un sincero augurio a chi condurrà la pubblica amministrazione».
Pavia, campo largo in vantaggio
17.48 L’unica città al voto in Lombardia che vede il movimento 5 stelle alleato al Pd nel campo largo, Pavia, vede per ora premiato il candidato del centrosinistra. Dopo 14 sezioni su 83 Michele Lissia è a 1314 voti, pari al 50.04%. Il competitor Alessandro Cantoni del centrodestra insegue a breve distanza in suffragi assoluti: 1257, pari al 47.87%.
Dorno, Francesco Maria Perotti mantiene l’incarico come primo cittadino
17.11 Unilaterale la votazione a Dorno, dove l’uscente Francesco Maria Perotti di In Comune per Dorno Forza Italia-Lega-Civica ottiene ben 1.476 voti (86,1%), mantenendo l’incarico. Niente da fare per Michele Raia di Fratelli d’Italia, che consegue 237 voti (13,8%). Dopo lo spoglio di tre quarti delle sezioni, i dati affermano che meno della metà del comune si è recato presso le urne, con 1.713 cittadini su 3.971 che hanno espresso il proprio voto.
Lomello, Silvia Ruggia si conferma per il terzo mandato
17.12 A Lomello Silvia Ruggia si conferma per il terzo mandato con 580 voti. «Sono contenta e ringrazio l’elettorato, nonostante siamo rimasti fermi due anni per il Covid. Ora potremo riprendere i lavori che abbiamo interrotto. Il primo intervento sarà la riqualificazione del monumento ai caduti, seguito dalla nuova illuminazione pubblica e dal trasferimento degli uffici comunali dal castello Crivelli alla palazzina in piazza». Deluso Gianpaolo Cerri, con 271 voti: «Lomello ha deciso di andare avanti così, senza cambiare. Siamo stati 10 anni senza far niente, allora avanti così. Con due seggi all’opposizione sproneremo la maggioranza». Ancora più amareggiata Tina Magenta, che con 154 preferenze ottiene un solo seggio: «Dopo vent’anni di impegno con la biblioteca Giovannini-Magenta devo prendere atto della poca stima dimostrata dai lomellesi. Peccato, perché era la prima volta che mi mettevo in gioco nell’ambiente politico».
Tromello, i commenti degli avversari
17.10 Arrivano anche i commenti da parte degli sconfitti alle elezioni di Tromello. Queste le dichiarazioni di Rosasco:
Semplicemente serve prendere atto che il mio nome non ha saputo coaugulare la massa di voti che ci si aspettava. Rispetteremo il mandato degli elettori facendo una opposizione seria e costruttiva basata sui problemi reali di Tromello.
Per lui e per Miriam Barbin si apre quindi un’esperienza all’opposizione: «Sono stata elette assieme a Rosasco e sono contenta per tutte le preferenze che ho ricevuto. Onorerò il mandato facendo il bene del paese».
A Zeme trionfa con il 91.37% Massimo Saronni
17.02 Trionfo di Si’amo Zeme alle elezioni amministrative del paese: con il 91.37% delle preferenze è Massimo Saronni il rieletto sindaco di Zeme. Saronni viene così riconfermato al suo secondo mandato alla guida del comune. Molto indietro i due avversari, Enrico Bocca Corsico Piccolino di Zeme Civica (4.42%) e Marco Previderè di Viva Zeme (4.20%).
Albonese, vince Innocenza Leva con il 64.4%
17.02 Vittoria schiacciante ad Albonese per Innocenza Leva di Vivere Albonese, che ottiene il 64.4% delle preferenze con ben 185 voti contro i 100 ottenuti dalla candidata di Albonese Francini Sindaco Maria Teresa Francini (34,8%). Risultato pesante in negativo per Vincenzo Russo di Sovranisti d’Italia, che consegue il restante 0,7% (2 voti). Su 471 cittadini, 304 hanno votato (64,5%). Le schede nulle sono 7, mentre quelle bianche sono 10.
Ottobiano, Pier Angelo Cecchetto torna in carica
16.46 Dopo vent’anni, Pier Angelo Cecchetto di Vicini alle Gente di Ottobiano torna in carica. Grazie ai 351 voti a favore (51,3%) batte Serafino Carnia, sindaco in uscita di Insieme per il Futuro di Ottobiano, che ottiene “soltanto” 332 voti (48,6%). Poco più della metà dei cittadini ha votato (55,4%, 692 su 1247), lasciando 2 schede bianche e 7 nulle.
Cava Manara, Silvia Montagna conquista la poltrona di sindaco
16.45 A Cava Manara Silvia Montagna emerge su Claudia Montagna e Stefania Mellera, conquistando la poltrona di sindaco in una corsa a tre che fino all’ultimo ha lasciato tutti col fiato sospeso.
È stato premiato il lavoro di squadra – dichiara la neo-eletta – e il fatto di aver portato avanti una campagna elettorale rispettosa e pacata. Non ci siamo posti l’obiettivo di andare contro le altre liste. Ora porteremo avanti i prossimi progetti.
Scaldasole, Luigi Rabeschi trionfa con l’81.95%
16.42 Scaldasole elegge il suo sindaco. Con l’81.95% delle preferenze Luigi Rabeschi, della Lista Civica Indipendente, trionfa nelle elezioni amministrative di Scaldasole. 345 i voti raccolti da Rabeschi, molti di più di quelli dello sfidante di Scaldasole Civica Antonio Beretta, fermo a 76 preferenze (18.05%).
Carbonara al Ticino, Ubezio si aggiudica la fascia da primo cittadino
16.30 A Carbonara al Ticino è Stefano Ubezio il nuovo sindaco. Con il 52.31% il candidato Stefano Ubezio per Carbonara si piazza al primo posto di questa tornata amministrativa: dietro di lui, staccato di 40 voto al 47.69% Matteo Re di Scelgo Carbonara. Ubezio inizia così il suo terzo mandato alla guida del comune, dove siede sullo scranno di primo cittadino dal 2014.
San Martino, Andrea Viola nuovo primo cittadino
16.25 A San Martino Siccomario il nuovo sindaco è Andrea Viola, che con 1.209 voti batte l’uscente Alessandro Zocca (1.192) e Maria Giovanna Prato (736).
Grandissima vittoria di gruppo, – commenta Viola – di cittadini che sono presenti sul territorio. Abbiamo fatto un capolavoro e abbiamo avuto la meglio su una lista che ha governato dieci anni. Ha vinto la nostra forza di essere civici.
San Giorgio, vittoria per l’uscente Bellomo
16.14 Vittoria netta per il sindaco uscente Giovanni Bellomo di Noi per San Giorgio, che ottiene il 65,7% dei voti (415) e riconferma la sua posizione. Con il 18,5% segue Dario Ratti di Ricominciamo Insieme, che ottiene 117 voti. A chiudere le liste c’è la San Giorgio Civica, che con il candidato Andrea More consegue il restante 15,6% con 99 voti. Dei 1.046 elettori, il 62,8% (657) ha votato, lasciando 13 schede bianche e altrettante nulle.
A Zinasco si riconferma Nascimbene. A Travacò Ragni in vantaggio
16.10 – A Zinasco Massimo Nascimbene si riconferma sindaco al terzo mandato. «Sarò il cittadino di tutti, – dichiara il neo eletto – ringrazio la cittadinanza per aver dato fiducia a me e alla mia squadra. Se hanno deciso di confermarmi significa che abbiamo lavorato bene, ora però ci sono tanti interventi da portare avanti. Sono soddisfatto di questo risultato».
16.08 – A Travacò Siccomario Oscar Ragni con “Insieme per ricominciare” è in vantaggio su Domizia Clensi di “Impegno per Travacò”, secondo quanto da egli stesso dichiarato, nel momento in cui mancano ancora due sezioni da scrutinare. «Non c’è ancora niente di definitivo – ha affermato – ma posso dire di avere un vantaggio significativo».
Candia, Antonio Brianta si aggiudica la fascia tricolore
16.08 Antonio Brianta è il nuovo sindaco di Candia. Il candidato di Candia 2024 – Il nostro sogno con 351 voti e il 42.39% delle precedenze vince la sfida elettorale del comune sulle rive del Sesia: tirata la sfida con l’altro candidato Davide Brunelli di Candia Futura (328 voti e 39.61%), mentre chiude terza più staccata Carmen Bortolas, di Rinascita, al 18%. Si chiude così l’era Tonetto (non candidato a queste elezioni), sindaco da 10 anni, che nei giorni scorsi ha salutato la sua esperienza da sindaco con un lungo post sui social.
Parona, Massimo Bovo nuovo sindaco ed erede dell’uscente Lorena
16.05 E’ Massimo Bovo, con la lista civica Parona domani, l’erede del sindaco uscente Marco Lorena. Bovo ha letteralmente triplicato i voti (574) nei confronti dell’altra civica guidata da Renato Soffritti (196 voti presi), Insieme per Parona.
A Galliavola trionfa Giovanni Broglia
16.04 Giovanni Broglia è il nuovo sindaco di Galliavola. Il rappresentante di Vivere Galliavola vince con 40 voti (32,7%) e stacca, di soli 4 voti, Caterina Faedda di Rinascita Galliavola, che ottiene il 29,5% (36 voti). Più staccati, invece, Rosa Valarioti di Per Galliavola (21,3% con 26 voti) e Francesco Ferlenghi di Uniti per Galliavola (16,3% con 20 voti). 4 le schede nulle e 2 quelle bianche, con la città che ha votato per il 67,3% (128 abitanti su 190).
Tromello, Pasini: «Molto felici del risultato ottenuto»
16.03 E’ festa a Tromello, sponda Cambiamenti, per la vittoria di Pasini. «Siamo molto felici del risultato che abbiamo ottenuto – è il commento entusiasta del sindaco uscente di Tromello Gianmarco Negri, che pur senza essere candidato ha visto la sua lista Cambiamenti per Tromello vincitrice con Federica Pasini – Cambiamenti ha dimostrato che ha lavorato bene. Oggi i nostri auguri, e il mio in particolare, vanno tutti a Federica. E’ una brava ragazza, ha lavorato tanto nei cinque anni scorsi e non solo per il paese: se lo merita tutto, non potevo avere “erede” migliore».
Cassolnovo, Parolo riconfermato per il secondo mandato
15.50 Il sindaco uscente Luigi Parolo, candidato per “Fare per Cassolnovo” è stato confermato per il secondo mandato, con oltre 2mila voti. Ha superato Gianfranco Delfrate, candidato di “Un paese per tutti”, che si è piazzato al secondo posto, fermandosi appena oltre il migliaio di voti. Al terzo posto il candidato di “Obiettivo Cassolnovo”, Simone Cocchetti.
E’ stato premiato il lavoro di cinque anni – dice Parolo – la giunta ci ha creduto, nonostante gli ultimi mesi di campagna elettorale. Sono mancati partiti
Tromello, Federica Pasini è il nuovo sindaco
15.46 Pasini Federica è il nuovo sindaco di Tromello: la candidata di Cambiamenti per Tromello (la lista del sindaco uscente Gianmarco Negri) ha vinto la contesa elettorale sotto il Torrione, lasciando indietro sia Giuseppe Rosasco (che rumors davano staccato indietro) sia Antonio Castoldi. «E’ un momento di grande emozione, di grande soddisfazione il vedermi riconfermata dai cittadini di Tromello – sono le parole di Pasini – siamo felici di poter continuare a lavorare. Stasera si festeggia, ma da domani si torna al lavoro. Cosa mi ha detto il sindaco uscente? Siamo amici da una vita, mi aiuterà e mi ha espresso tutta sua soddisfazione».
La nostra priorità ora è il rispetto delle scadenze per i bandi a cui abbiamo partecipato: quindi la realizzazione dell’asilo asilo nido e la ristrutturazione della scuola materna.
Cilavegna, Manuel Maggio primo cittadino
15.42 Clamoroso a Cilavegna: va a Manuel Maggio, candidato di Attiva Cilavegna, la poltrona di sindaco. Sconfitti sia il sindaco uscente Giovanna Falzone (Scelta civica per Cilavegna) sia Giuseppe Colli (FdI, lega e Civica), suo vice e che sindaco lo era stato due tornate fa. I dati non sono ancora ufficiali, ma a confermare la vittoria è lo stesso Maggio:
Adesso sarà una battaglia per i prossimi cinque anni – sono le prime parole del neo sindaco – ci ho sempre creduto fino in fondo, ho sempre detto ai miei che ce la potevamo fare.
«Abbiamo vinto per la voglia di cambiamento dei nostri concittadini – prosegue Maggio – e anche per il loro essersi presentati con due liste separate. Mi piace pensare che la gente ci abbia scelto soprattutto per le nostre idee».
Mugni sindaco di Torre Beretti. A Langosco trionfa Margherita Tonetti
15.29 Tiratissima la contesa elettorale a Torre Beretti e Castellaro, dove per 15 voti Mauro Mugni, della lista Per il paese, viene eletto sindaco con il 52.96% delle preferenze. Al 47.04% Fabio Lambri, di Onestà e tradizione (la lista che aveva espresso il primo cittadino uscente). A Langosco, che presentava un solo candidato, è ufficiale il passaggio del quorum: con 174 voti, Margherita Tonetti, della Lista civica per Langosco, è eletta sindaco.
Cassolnovo, seconda sezione scrutinata: aumenta il vantaggio di Parolo
15.11 Seconda sezione scrutinata, Luigi Parolo, sindaco uscente, accresce il suo vantaggio: 545 voti (61%), Gianfranco Delfrate secondo con 217 (24.3%), terzo Simone Cocchetti con 131 (14.7%).
Castelnovetto, Gabriele Bonassi riconfermato primo cittadino
15.10 Bonassi Gabriele vince la corsa a tre per il municipio di Castelnovetto: il sindaco uscente, della Lista civica per Castelnovetto, è riconfermato alla guida del comune lomellino con l’82.68% dei voti (191). Staccati alle sue spalle sia Enrico Chiapparoli, di Castelnovetto Civica (15.15%) sia Francesco Domenico Gaudio, di Sovranisti per l’Italia (2.16%). Ufficiale i verdetti anche a Cergnago, dove con l’82.78% è riconfermato Marco Bagnoli di Lista Civica (Raffaella Biscaldi, di Cergnago Civica, si è fermata al 17.22%) sia a Velezzo Lomellina, dove Luigi Pasqualetto di Pasqualetto sindaco ha nettamente superato Mirko Cantone di Per Velezzo Lomellina: il 91.07% contro l’8.93%.
Cassolnovo, primo seggio scrutinato: Parolo in grande vantaggio
15.07 Primo seggio scrutinato, Luigi Parolo, sindaco uscente, in netto vantaggio: 303 voti (62.6%), Gianfranco Delfrate secondo con 116 (24%), terzo Simone Cocchetti con 65 (13.4%).
Cilavegna, primo seggio scrutinato: avanti Maggio
15.07 Primo seggio scrutinato, Manuel Maggio con “Attiva Cilavegna” avanti con 168 preferenze, segue Giuseppe Colli e “Insieme per Cilavegna” con il 30.2% (127 voti), terza Giovanna Falzone con “Scelta civica per Cilavegna” (29.8%, 125 voti).
Villa Biscossi, Russo è il nuovo sindaco
15.05 Il comune di Villa Biscossi, con 65 abitanti il 18esimo più piccolo d’Italia (ma quello con le percentuali al voto più alte), ha il suo sindaco. E’ Angelo Russo, della lista Più futuro, il nuovo primo cittadino del piccolo centro della Lomellina, scelto da 29 concittadini (il 67,44% degli elettori). Sconfitto lo sfidante Luca Visentin, di Villa Biscossi con Luca, con il 32.56% (14 voti).
Sindaci a Semiana e Valeggio
14.55 Arrivano i primi verdetti riguardo le elezioni comunali in Lomellina. A Semiana, 197 abitanti, è Chiara Carnevale della lista Insieme per Semiana il sindaco eletto con 97 voti, pari al 91.51% delle preferenze. Per la sfidante Alessia Panaiia, della civica Per Semiana, solo 9 preferenze, pari all’8.49%. Primo cittadino eletto anche a Valeggio, dove erano in gara 3 liste: a vincere è Luigi Tasso di Insieme per Valeggio con il 74.76% delle preferenze. Dietro Gianfranco Mancin (Per Valeggio) con il 13.59% e Davide Rocco Gallo (Valeggio Civica) con l’11.65%.