Calcio, il ritorno dei “Giovani”

Tempo di tornei giovanili e in particolare quelli organizzati dai Veterani dello sport: occasione anche per trarre un bilancio sull’andamento del calcio giovanile sul territorio lomellino e a Vigevano.

OTTIMISMO Michele Linsalata, allenatore delle giovanili del Vigevano Calcio è ottimista per ciò che il futuro ha in serbo per i nuovi talenti: «Dopo alcuni anni in cui il settore giovanile del territorio era un po’ penalizzato, con l’unione di fatto di Città di Vigevano e Vigevano Calcio 1921, si è aperto un nuovo momento storico – ha evidenziato – si è insomma ritornati a valorizzare le potenzialità della nostra zona». Durante il corso del 2° Memorial Pietro Buscaglia, del 2° Memorial Pietro Antona, del 2°Memorial Piero Colli ed infine del 2° Memorial Gianni Gallesi si sono visti ragazzi che hanno partecipato mostrando di possedere una spiccata passione per il gioco del calcio. Certo non è mancato chi, nel corso degli ultimi anni, ha preferito cercare maggiore fortuna oltre i confini lomellini:

Purtroppo negli anni passati molti ragazzi sono approdati in società dilettantistiche fuori dal nostro territorio, alcuni ragazzi sono approdati in società professionistiche e di questo sono molto contento ma la maggioranza è finita in società dilettantistiche.

RIVOLUZIONE A Vigevano ad ogni modo sembra che si stia iniziando a respirare un’aria di cambiamento, con la società ducale che intende dare maggiore risalto ai tanti talenti pronti a far emergere le proprie potenzialità. «Ora con il rinnovato impegno dell’attuale dirigenza ducale, c’è la possibilità di fare calcio anche qui da noi, insomma è finito o deve finire la “pesca” dei nostri ragazzi da parte di società fuori territorio non professionistiche, alla fine offrono quello che possiamo offrire noi, quindi è inutile fare chilometri e chilometri inutilmente. Il nostro territorio da sempre esprime ottimi giocatori ma anche dirigenti e tecnici di ottimo livello, noi siamo ambiziosi e con l’aiuto dei genitori potremmo essere invece noi ad andare a “pescare” ragazzi». L’allenatore del settore giovanile biancoceleste intanto rinnova anche un invito rivolto a genitori e famiglie: «Chiediamo ai genitori vigevanesi di darci fiducia, le strutture adesso ci sono, la nostra società mette i ragazzi nelle migliori condizioni per potersi esprimere. Ricordo infine ai genitori che abbiamo bisogno che i ragazzi si divertano e con calma emergeranno i più bravi, che ci sono ma dobbiamo aiutarli a crescere di più, senza lasciare comunque indietro gli altri, il tutto praticamente sotto casa».

Maurizio Locatelli

Le ultime

Giovani, cultura e inclusione

Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione Cariplo ha...

Bragagna, una voce olimpica

Una vita dedicata allo sport, all'atletica e a raccontare...

La parrocchia è pronta per inaugurare la nuova sala riunioni

Un evento significativo per la comunità di Suardi: domenica...

Come prendersi cura degli animali domestici col cambio di stagione

La primavera è alle porte: la seconda stagione dell’anno...

Login

spot_img