Matteo Locatelli, una vita di corsa

Più corri, più percepisci il tuo corpo. È questa una delle tante magie che si possono provare mentre si corre. Lo può confermare Matteo Locatelli, studente di ingegneria aerospaziale con un spiccato interesse per la matematica e la fisica. E naturalmente per il mondo dell’atletica, che pratica da ben 8 anni ormai. «Già da adolescente, quando giocavo a calcio – racconta il 21enne vigevanese – mi resi conto di possedere una discreta resistenza e una buona attitudine alla fatica aerobica. Motivazioni che, all’età di 13 anni, mi indussero a praticare un anno di triathlon. Fin da subito capì di amare il mezzofondo veloce, per il quale possiedo una certa predisposizione muscolare».

Chiusa una porta, se ne possono aprire molte altre. Un aforisma che calza a pennello. «Mi piaceva giocare a calcio, ma la squadra è stata sciolta. Da allora però c’è stato un nuovo inizio. Ho conosciuto Claudio Baratto, allenatore del triathlon e grazie a lui ho provato questa pratica agonistica, una delle più complesse ma allo stesso tempo più complete che esistano. Presto tuttavia mi accorsi che il mio desiderio principale consisteva nel correre e così decisi di iscrivermi ad atletica. Agli inizi, ho riscontrato parecchie difficoltà nell’allenarmi con i velocisti. Ma da quando sono entrato a far parte del gruppo dei mezzofondisti, tutto è cambiato per il meglio.

Quei giorni, trascorsi a sudare e faticare sotto la neve e la pioggia, rimangono i più belli della mia vita».

Gli ultimi anni, a causa di vari infortuni, non sono stati semplici da affrontare. Ma alla fine, la passione e la tenacia hanno consentito al giovane atleta di uscirne vincitore. «Ho ripreso a praticare atletica a livello agonistico all’età di 19 anni. Ora continuo ad allenarmi senza tralasciare il mio percorso di studi. Che, come lo sport, mi rende orgoglioso».

Edoardo Varese

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.