Gambolò, nuova linfa per l’oratorio

L’oratorio di Gambolò, dedicato a San Giovanni Paolo II, riprende vita grazie alla nuova associazione di genitori, che si è riunita venerdì sera. Ed è già operativa, con la prima serata dedicata ai giochi in oratorio. «Si tratta – spiega Hugo Giuliano, che è uno degli animatori – di un’attività che è già stata organizzata, ma che per la prima volta viene proposta proprio dall’associazione». Che è nata da poco ma ha già in cantiere diversi progetti. I prossimi mesi i genitori che hanno deciso di aderire a questa nuova realtà si impegneranno in prima persona per riuscire a rendere i locali dell’oratorio di Gambolò più attivi, grazie all’organizzazione di diverse attività, legate non soltanto al gioco e alla preghiera.

RILANCIARE L’ORATORIO L’intenzione della neonata associazione è quella di «dare nuova linfa all’oratorio». «Vogliamo – continua Giuliano – innanzitutto coinvolgere i genitori, per creare una vera e propria rete, sfruttando anche quelle che sono le capacità degli stessi iscritti». Che si sono già fatti coinvolgere dalla nuova proposta, come dimostrano i numeri. Gli iscritti sono per il momento 17, ma altri cinque hanno già detto di essere interessati.

L’obiettivo – continua – è quello di arrivare ad almeno 40 volontari, per riuscire a coprire il più possibile le attività che si fanno all’interno dell’oratorio.

TANTE COMPETENZE Lo scopo della nuova associazione è quello di coinvolgere genitori e volontari che abbiano le competenze più diverse possibili. «C’è già un gruppo di genitori – dice Giuliano – che sono abili a cucinare e che si sono iscritti ad un corso specifico per poter poi cucinare durante le feste e gli eventi che si svolgono in oratorio. Ma non solo; altri si sono attivati per sistemare la rete che è stata rotta, quando si è verificato il furto qualche settimana fa. Da poco abbiamo verniciato le nuove panchine. Altri ancora si occuperanno dell’accoglienza e di stare con i ragazzi all’oratorio. In questo caso avranno anche un ruolo educativo e presteranno attenzione anche al comportamento dei ragazzi all’interno dellla struttura. L’idea è quella di non lasciare mai i ragazzi da soli. Più adulti abbiamo, più riusciamo a tenere aperto l’oratorio».

MODERNO E ATTRATTIVO Negli ultimi anni la crisi degli oratori si è fatta sentire a vari livelli e si sono studiate varie soluzioni per riuscire a risolverla e per riportare i ragazzi e i giovani alla vita oratoriale. Il coinvolgimento degli adulti e dei volontari è senza dubbio una di queste. «Purtroppo – spiega Giuliano – negli ultimi anni si è associato spesso l’oratorio a un luogo noioso e , da animatore, la cosa non mi fa certo piacere, ma l’oratorio non è solo il posto dove si prega. Ormai all’oratorio si viene poco, ma si frequenta il Grest, perché è comunque un servizio. E poi i ragazzi si dividono tra diverse attività extrascolastiche e il tempo di dedicarsi all’oratorio è sempre meno, senza dimenticare le distrazioni rappresentate dai cellulari. Un tempo senza dubbio l’offerta era minore e gli oratori erano più frequentati». L’associazione sarà presente ai mercatini di Gambolò l’8 dicembre per presentare le proprie attività e per incontrare le persone che eventualmente potranno essere interessate a partecipare all’attività della nuova associazione.

Andrea Ballone

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img