Iscrizioni aperte per la “Francigena delle frazioni”

A pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni per la corsa della “Francigena delle frazioni”, in programma il prossimo 14 aprile, si è già in vista del primo centinaio di iscritti. L’iniziativa promossa dall’Associazione Amici del cammino ADV presieduta da Aldo Autolitano, vede la collaborazione con la cascina Alberona che sarà punto di partenza e arrivo e ristoro. Due i circuiti proposti: uno “lungo” da 12,1 km e uno più breve da 6,9 km. Entrambi che si snodano nella quasi totalità nel territorio mortarese, entrando, per un breve tratto, a Remondò. Lo scopo è promuovere la via Francigena che attraversa Mortara, arrivando da Nicorvo e proseguendo per Tromello.

«Abbiamo studiato due percorsi – svela Aldo Autolitano, presidente dell’Associazione Amici del cammino – uno più breve, 6,9 km, adatto a tutti e uno più lungo di 12,1 km per chi è più allenato. Non è una gara competitiva, ma l’occasione, per tutti, di percorrere, con i propri tempi, buoni tratti di campagna, assaporarne i profumi e la bellezza. Lo scopo, oltre al benessere della camminata e il piacere di farlo in gruppo, è quello di far conoscere e promuovere la via Francigena che passa dal territorio di Mortara». Il circuito breve, quello denominato “A”, da 6,9 km, partirà dall’Alberona, passerà da Remondò e ritornerà al punto di partenza passando ai confini tra la Cattanea e Casoni dei Peri. Il circuito B, quello da 12,1 km, invece, raggiungerà l’arrivo passando anche per la frazione Guallina».

Le iscrizioni sono già aperte, basta accedere al sito per avere tutte le informazioni. Una volta toccata quota 250 le iscrizioni saranno chiuse o, se in numero minore, si chiuderanno il 7 aprile prossimo (eventuali iscrizioni successive pagheranno 5 euro in più). Il numero massimo è dettato da problemi tecnici”. L’iscrizione al circuito breve costa 7 euro che passano a 10 per quello più lungo. La quota prevede oltre al pettorale anche l’assicurazione, i ristori previsti in più punti e i servizi organizzativi. L’appuntamento è per il 14 aprile, ma il primo impegno è l’iscrizione, fino ad esaurimento posti.

Giorgio Giuliani

Le ultime

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

19 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario

Dopo il Battesimo di Gesù, celebriamo il tempo Ordinario...

Login

spot_img