Addio al notaio Domenico Battaglia

Il notaio Domenico Battaglia si è spento a 91 anni, lasciando la moglie, due figli e quattro nipoti. A Vigevano era noto soprattutto per il suo grande impegno a livello di volontariato. Pur essendo originario di Cassolnovo, era stato una figura a lunga attiva in città.

VOLONTARIATO Dopo la laurea in giurisprudenza aveva intrapreso il percorso per diventare notaio, e in attesa dell’assegnazione di una sede, aveva lavorato come insegnante. Fin da giovane si era dedicato al volontariato con i primi viaggi a Lourdes con l’Oftal, fino alla fondazione di Madre Amabile alla quale aveva collaborato e all’impegno nel consiglio di amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano. «Era una persona profonda, intensa e pacata allo stesso tempo. – ricorda Renzo De Candia, che con lui ha condiviso l’esperienza della Fondazione Piacenza e Vigevano – Lui si è sempre speso con intelligenza mettendo a disposizione della collettività la sua saggezza. Conosceva in modo approfondito Vigevano». E poi c’era la passione per la pallacanestro, che lo accomunava a Enrico il figlio adolescente scomparso proprio tornando da Vigevano a Cassolnovo dopo gli allenamenti di basket in un incidente stradale. Fu da quell’episodio tragico, che seppe tramutare in un servizio alla comunità, che nacque la squadra di basket Enrico Battaglia, per la quale costruì la palestra di Cassolnovo. Prevalentemente fu una squadra giovanile, ma presto si tolse delle soddisfazioni a livello agonistico.

INSIEME A MENSA È stato anche presidente di un club cittadino dei Lions e governatore distrettuale. Quasi novantenne erano subentrati i primi acciacchi e problemi di salute, aveva organizzato una donazione di riso con i Lions e l’attività “Insieme a Mensa” che prevedeva la distribuzione di pasti alle persone bisognose a titolo gratuito. «Abbiamo perso una persona importante per la città – dice Matteo Loria, che è delegato dell’ordine equestre del Santo Sepolcro, di cui Battaglia era commendatore – ma anche per l’Ordine. Aveva svolto un lavoro importante a livello di rapporti. Di lui ho un ricordo personale come di un gentiluomo di altri tempi». I funerali saranno lunedì alle 11.30 alla parrocchia di San Pietro Martire.

Andrea Ballone

Le ultime

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

19 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario

Dopo il Battesimo di Gesù, celebriamo il tempo Ordinario...

Login

spot_img