I vigevanesi al Giovedì Santo pregano nelle “loro» chiese

Da San Pietro Martire a San Carlo, dal Duomo a San Francesco, fino alla Madonna della Neve e al monastero delle suore Sacramentine. Le chiese del centro di Vigevano rimangono aperte tutte assieme nella sera del giovedì santo per il tradizionale giro “dei Sepolcri”, che negli anni è diventato un appuntamento fisso per i vigevanesi. Famiglie, gruppi oratoriali (qualcuno porta anche delle chitarre) oppure semplici coppie non mancano mai l’appuntamento con una tradizione che con gli anni si rinnova e viene tenuta in vita dalle parrocchie stesse, che si impegnano ad abbellire le chiese che ospitano le preghiere dei fedeli prima della Pasqua. Il centro cittadino diventa così un avvicendarsi di incontri e di preghiere durante l’appuntamento che a tutti gli effetti dà il via al fine settimana di Pasqua.

CORI E ORNAMENTI A San Carlo la preghiera veniva accompagnata da un coro e dai canti sacri, da poco tempo però è in uso anche alla comunità ortodossa e non si sa se quest’anno cambierà qualcosa. L’atmosfera più raccolta si trova dalle Sacramentine, dove ci si immerge nel silenzio della clausura, che praticano le monache che si trovano dietro la grata. Il Duomo è il cuore pulsante della Diocesi e il simbolo, ma ci sono anche tappe nascoste, come la chiesetta del Crocifisso in via Rossini. Altro passaggio immancabile San Cristoforo in San Pietro Martire i vigevanesi non mancano di discendere nello scurolo che ospita il beato Matteo Carreri. Non mancano puntate nelle chiese più esterne, quelle quasi al di fuori della cerchia cittadina, come Pompei o anche la chiesa di San Bernardo.

COMUNITÀ Il giro delle chiese (che richiama quello più blasonato che si fa a Roma) non è solo un’occasione per riscoprire la preghiera e il raccoglimento della Pasqua, ma anche per incontrare persone che da tempo non si vedono e lungo il tragitto avere la possibilità di farsi gli auguri per una serena Pasqua, ritrovando conoscenze e ricordi assieme alla riscoperta di un senso di comunità, che negli anni si è in parte perso, ma che di tanto in tanto riaffiora.

Andrea Ballone

Le ultime

Commemorazione per la battaglia della Sforzesca

La città ducale commemora lo scontro tra piemontesi e...

Giubileo 2025 / A Lomello la celebrazione vicariale penitenziale

Mercoledì 26 marzo, alle 21, la basilica di Santa...

“Pause“ torna in Casamadre e propone “l’uomo della Quaresima“

Sabato 15 marzo, presso la Casamadre delle Suore Missionarie...

Tasse / In Lomellina l’evasione vola

Meno tasse incassate, meno servizi ai cittadini: e così...

Login

spot_img