L’Avis cerca nuove risorse

Si è svolta giovedì 27 febbraio, presso il Salone della parrocchia dell’Immacolata in via Mons. Berruti, l’assemblea annuale dei soci donatori Avis. Un incontro cruciale per discutere le criticità e pianificare il futuro dell’associazione. «Questi appuntamenti – ha dichiarato il presidente Simone Carnevale Maffè – sono fondamentali per individuare ciò che non funziona e trovare insieme soluzioni per migliorare». Il 2025 sarà un anno chiave per l’incremento delle donazioni di plasma.

Il Simt si doterà di una nuova attrezzatura per la raccolta, affiancandola alle due già esistenti – ha spiegato Carnevale Maffè –. Inoltre, gli spazi della struttura saranno ampliati, pur rimanendo nella sede attuale, punto di riferimento per i donatori.

NUOVI CONSIGLIERI Nel corso della serata sono stati nominati i consiglieri per il mandato 2025-2028: Simone Carnevale Maffè, Paolo Ferrari Trecate, Roan Orlandi, Federica Palazzi, Enrico Caldari, Alessandro Ramponi, Emanuela Dellavedova, Davide Cagliero, Massimo Werlich, Angelo Ascani, Tommaso Ghiaroni, Alessandro Bellone, Paolo Giacobbe, Federico Naj e Gianpiero Albertario. Le riserve sono Francesco De Cataldo e Gianluca Albieri. I delegati di Vigevano al Consiglio Provinciale Avis Pavia saranno Simone Carnevale Maffè, Gianpiero Albertario, Roan Orlandi, Gianluca Albieri ed Enrico Caldari. La nomina del presidente avverrà nelle prossime settimane.

SFIDE RECENTI Ripercorrendo gli ultimi quattro anni alla guida della sezione Avis di Vigevano, Carnevale Maffè ha ricordato le difficoltà affrontate: «Abbiamo vissuto cambiamenti significativi, primo fra tutti l’impatto del Covid-19. Abbiamo affrontato la chiusura del bar all’interno dell’ospedale e la carenza cronica di personale medico, compresa l’assenza di un primario di riferimento per il Simt. Nonostante ciò, siamo riusciti a organizzare due edizioni della Festa del Donatore, eventi di sensibilizzazione come “Avisini che spettacolo” e il convegno “Sport e stili di vita sani”, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano».

OBIETTIVI FUTURI Guardando al futuro, il presidente ha sottolineato la necessità di nuove risorse e idee per affrontare i cambiamenti in atto. Un passo avanti è stata l’introduzione della piattaforma Smartdonor, che consente ai donatori di prenotare giorno e ora della donazione e inviare il questionario medico. Tra le buone notizie, la recente nomina della dottoressa Alessandra Livraghi a primario del Simt. «Con lei – ha concluso Carnevale Maffè – stiamo lavorando in modo costruttivo, con una visione comune per il futuro dell’associazione».

Isabella Giardini

Le ultime

Alunni stranieri: a Vigevano quasi la metà

Gli stranieri tra i banchi, tra prima e seconda...

IA / Tra tanti pro, ma anche tanti contro

Don Ciucci: «non è intelligenza» «L’intelligenza artificiale ci interpella perché...

Osservatorio 14-03 / Il digiuno e la parola

L’immagine del deserto è una delle più evocative del...

16 marzo, seconda Domenica di Quaresima

Siamo nel cuore del vangelo di Luca, una sosta...

Login

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui