Parcheggi, nelle strisce blu si paga a tempo pieno

Il parcheggio a pagamento torna a “tempo pieno”. Dalle 9 alle 19, tutti i giorni, domeniche e festivi compresi: è questo il range orario all’interno del quale bisognerà pagare i posteggi delimitati delle cosiddette “strisce blu”. E’ questo quanto deciso dalla giunta nella revisione del piano parcheggi, documento che con le sue modifiche entrerà in vigore dal 1 luglio prossimo: un ritorno a un passato molto recente, visto che era solo del 29 dicembre scorso la delibera che istituiva la gratuità della sosta nella fascia 12.30-14.30 di sabato e festivi. Una decisione durata appena 6 mesi e che, secondo l’amministrazione comunale, «ha di fatto causato una marcata riduzione della rotazione dei veicoli nelle aree a sosta a pagamento, rotazione ritenuta necessaria da questa amministrazione per incrementare la fruibilità delle aree cittadine centrali».

Soprattutto considerato che con la nuova viabilità del centro (che entrerà in vigore sempre da luglio) saranno molti meno i mezzi che avranno accesso alla Ztl, e di conseguenza nelle zone limitrofe sarà necessario avere più stalli liberi possibile. Tutto questo eccezion fatta per il parking della stazione, che ha tariffe e orari a sé stante e di conseguenza continuerà a essere accessibile gratuitamente sabato e festivi. Non solo: la revisione del piano parcheggi ha anche disposto la creazione di 50 nuovi stalli blu a pagamento in largo Colli Franzone (area meglio nota come parking di via Trivulzio, passata attraverso un complicato iter di gestione) alla tariffa agevolata di 50 cent l’ora e l’esclusione di alcuni stalli in via Boldrini, corso della Repubblica e via Roncalli, quest’ultima strada all’interno della Ztl e il cui accesso in automobile è di fatto riservato ai residenti.

In totale, in città ci saranno quindi 1010 posti auto delimitati dalle strisce blu: tolti i 207 della stazione ferroviaria, le altre arre più grandi sono dislocati in piazza S. Ambrogio (137), via Mazzini (68), via Diaz (53), piazza Calzolaio d’Italia (52), largo Colli Franzone (50), via Decembrio (45), via Dante (37), piazza Beato Matteo (34), via Cairoli (31), via del Carmine (31), via Naviglio Sforzesco (30), via Buozzi (29), via Cesarea e via San Francesco (28).

Alessio Facciolo

Le ultime

Pietro Drovanti sogna Milano-Cortina  

La stagione invernale è imminente e con essa i...

Mortara, maxi agrovoltaico: via libera dalla Regione

La Regione dà il via libera alla realizzazione del...

I comandamenti, un nome che è amore 

Il secondo comandamento non è solo la proibizione di...

Orientamento scolastico, un progetto all’avanguardia realizzato solo a metà

Quando, a fine 2022, il ministro Giuseppe Valditara presentò...

Login

spot_img