Strade senza buche solo a ottobre

Asfaltature più resistenti per le strade e le vie di Vigevano, in programma tra maggio e ottobre: prima, però, l’amministrazione comunale dovrà trovare il modo di reperire le risorse per finanziare questi interventi. «Una parte della somma potrà essere raccolta dall’avanzo di amministrazione – rende noto il sindaco Andrea Ceffa – dal rendiconto che verrà fatto alla fine di aprile. Diversi interventi a ogni modo verranno fatti da privati, uno dei quali è in programma in viale Commercio, nel tratto in corrispondenza del tratto in prossimità centro commerciale Il Ducale».

NUOVO ASFALTO La manutenzione e la resistenza delle strade nel corso delle ultime settimane di pioggia sono state messe alla dura prova. Buchi e sobbalzi anche lungo i tratti che antecedono diverse rotatorie erano visibili, ma l’amministrazione si è messa all’opera per ovviare al problema. Tuttavia ora l’obiettivo è quello di fare in modo che in caso di nuove condizioni di maltempo, non si verifichino più circostanze di questo tipo. Manutenzione più accurata e asfalti più solidi e durevoli. Il primo cittadino ducale evidenzia che «a ottobre le asfaltature potranno essere pronte». Questi saranno gli interventi più imminenti, ma la viabilità andrà rivista e ripensata anche a lungo termine.
Nuove rotatorie, più piste ciclabili, marciapiedi più larghi che limiterebbero il problema delle barriere architettoniche sono invece previsti nel Nuovo Piano generale del traffico, presente sul sito del Comune di Vigevano e pensato proprio per promuovere la sicurezza stradale, ridurre gli inquinanti, anche a livello acustico e favorire e promuovere il risparmio energetico. Entro il prossimo 3 maggio sarà possibile per chi ne ha diritto avanzare proposte o avanzare tutte le osservazioni del caso. «Non si deve considerare come un piano di interventi – precisa Ceffa – ma piuttosto come una sorta di pianificazione, di studio, come può essere il Pgt. E’ da considerarsi più come una fase di studio, che necessita di essere analizzata, tenendo in considerazione una serie di fattori».

IL PIANO L’arco temporale a cui si estende il Nuovo Piano generale del traffico si estende su due anni e si pone l’obiettivo di cercare di rivedere la viabilità della città ducale. L’intento è comunque quello di ridurre quanto più possibile il traffico e tutto ciò che ne consegue, promuovendo l’introduzione di pista ciclabili, aree pedonali e provare a introdurre in prossimità delle scuole materne e primarie la velocità di 30 Km/h. Il documento prevede anche il potenziamento della rete urbana, di riorganizzare la sosta, e di ridurre quanto più possibile il numero di sinistri lungo le strade cittadine. Verranno attuate proposte derivate da analisi tecniche sulle analisi degli stessi incidenti stradali riferite a carenza infrastrutturali o di regolazione e controllo del traffico. Il Nuovo Piano terrà conto anche dei dati raccolti analizzando lo scorrere del traffico cittadino attuale.

Edoardo Varese

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img