Vigevano, al Dante Merlo lavori verso il termine

Procedono entro le tempistiche stabilite i lavori allo stadio Dante Merlo.

«Entro la fine di novembre – annuncia il sindaco Andrea Ceffa – la pista indoor da 1600 metri quadri sarà completata.  verrà costruita nell’area di proprietà dietro alle gradinate scoperte. Il progetto completo prevede che vengano sistemati nuovi spogliatoi, torri faro e due corsie indoor pista di atletica leggera e due campi polivalenti per basket, pallavolo, calcio a 5, tennis e ginnastica artistica e ritmica».

Il progetto complessivo da 2 milioni di euro è stato finanziato per mezzo dei fondi del Pnrr. Il completamento dei lavori dovrà comunque avvenire entro e non oltre il 31 gennaio 2026. Da questo punto di vista il primo cittadino ducale appare molto ottimista: «Almeno la prima parte – prosegue Ceffa – entro novembre sarà terminata, a meno che non capiti o si verifichi qualcosa di rocambolesco. Trattandosi di fondi provenienti dal Pnrr, è importante riuscire a rispettare i tempi e stare dentro alle scadenze».

GLI INTERVENTI Lo storico impianto situato in viale Montegrappa si appresta quindi a cambiare volto. Questo storico stadio sarà oggetto di importanti interventi, incentrati sulle attività legate all’atletica leggera. Ciò significa non solo provvedere all’adeguamento della pista di atletica e mettere a norma tutte le pedane anche rispetto al campo centrale di gioco, ma ragionare su migliorie e nuove pedane da affiancare alle attuali, in modo tale da migliorare l’efficienza della struttura e garantire una numerosa partecipazione giovanile. Obiettivo importante è anche quello di rendere l’impianto godibile sportivamente da ogni tipo di abilità. L’intervento non si limita alla sola rimessa a norma della pista e delle pedane, ma prevede di duplicare alcune pedane, creando ulteriori spazi per l’allenamento degli atleti, anche nell’ottica della pacifica convivenza con l’attività calcistica.

L’area su cui sorgerà la nuova palestra polifunzionale si trova tra il retro della tribuna esistente e il parcheggio pubblico a nord. «L’obiettivo è comunque quello di avere uno stadio sostenibile ecologicamente e economicamente, che possa anche risultare e diventare un vero e proprio punto di riferimento per la città e per gli appassionati dello sport». Traspare quindi ottimismo: «Confido che i lavori finiscano nel minor tempo possibile – ribadisce l’assessore allo sport, Nunzia Alessandrino – in modo che l’impianto possa essere utilizzato da tutte le società per svolgere le rispettive attività».

Edoardo Varese

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img