Vigevano, rimandata al 29 maggio la passeggiata urbanistica

La passeggiata urbanistica slitta, ma raddoppia e diventa inclusiva. A causa del maltempo degli ultimi giorni non si è potuta svolgere la prima passeggiata ambientale dedicata alle aree dismesse del centro della città ducale, prevista per il pomeriggio di ieri: l’evento, che sarà recuperato in data 29 maggio, avrà anche una camminata “sorella”, che si svolgerà il prossimo giovedì 23 maggio alla Sforzesca. Non solo: durante i due eventi l’attenzione sarà portata sulle barriere architettoniche, grazie anche alla consulenza di associazioni e persone con disabilità.

Su invito delle associazioni che si dedicano al tema della disabilità – spiegano dal Comune – le passeggiate avranno il senso dell’inclusività e l’obiettivo di portare ad una sensibilizzare al tema.

Con il supporto dei tecnici che lavorano sul progetto le passeggiate urbanistiche saranno quindi anche l’occasione per comprendere le criticità che la città presenta per gran parte della popolazione in quanto incidono sulla qualità della vita non solo in caso di persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva (aspetto di principale gravità), ma anche di persone con fragilità o che necessitano semplicemente di una via senza ostacoli (si pensi al percorso di un genitore con un passeggino). «Le barriere sono del più vario genere: gradini, buche, percorsi di larghezza ridotta o con pali che restringono il passaggio, discese o salite ripide o scivolose, assenza di segnalazioni sonore o tattili – spiegano dal Comune – così come sono barriere gli ostacoli di carattere sociale all’accesso ai servizi pubblici».

La strategia sarà far capire a tutti quali sono le difficoltà incontrate quotidianamente dalle persone con disabilità: «Verranno percorsi alcuni tratti di strada in cui anche il normodotato sarà costretto a vivere la riduzione di un’abilità, mentre altri momenti vedranno la collaborazione e la testimonianza di persone con disabilità, così da avere la diretta partecipazione da parte dei protagonisti, in una sorta di progettazione partecipata in applicazione delle “buone pratiche” di settore». La prossima passeggiata urbanistica in programma sarà il 23 maggio alle ore 9.30, che riguarderà “la Sforzesca ed il sistema ambientale”; il 29 maggio, alle 16.30, sarà recuperata invece quella da piazza Calzolaio d’Italia.

Alessio Facciolo

Le ultime

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

19 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario

Dopo il Battesimo di Gesù, celebriamo il tempo Ordinario...

Login

spot_img