Vigevano, si allarga Piazza Calzolaio d’Italia

Piazza Calzolaio d’Italia cambia volto con un allargamento dell’area in porfido di fronte agli uffici comunali. E’ questo il progetto approvato dal comune di Vigevano riguardo la piccola piazza attorno al Monumento al Calzolaio, posta di fronte a quello che un tempo era Palazzo Esposizioni e ora è la sede di numerosi servizi amministrativi: un restyling che, oltre ad aumentare lo spazio a disposizione dei pedoni, impedirà alle automobili in uscita dal parcheggio di imboccare contromano via Sacchetti, prassi pericolosa ma purtroppo non insolita soprattutto nelle ore di minor traffico. «La zona pedonale in porfido antistante agli uffici sarà ampliata – conferma il sindaco Andrea Ceffa – per tutelare la sicurezza dei cittadini che transitano nei prezzi dello Sportello della Città». L’area di piazza Calzolaio d’Italia è infatti intensamente frequentata dal traffico pedonale: oltre al consueto via vai dagli uffici comunali, in quel tratto transitano quotidianamente numerosi pendolari (per via delle fermate dei bus interurbani in via Sacchetti) in arrivo o in partenza da Vigevano, studenti delle vicine scuole professionali e, nei giorni di mercoledì e sabato, i clienti del mercato cittadino poco distante. Il via all’intervento è previsto per questa settimana: la durata del cantiere ipotizzata è di una trentina di giorni. Il porfido sarà esteso dai 5 ai 7 metri, con il conseguente allineamento alla pista ciclopedonale di via Sacchetti e la ridefinizione dell’accesso al parking, in modo da consentire alle macchine esclusivamente la svolta a destra (sia all’ingresso del posteggio, sia all’uscita per proseguire lungo la via verso viale dei Mille). L’intera riqualificazione della piazza costerà alle casse municipali 64.500 euro, 44.500 dei quali materialmente per il cantiere: i lavori saranno effettuati dalla ditta ducale Set Block, mentre il progetto è stato realizzato dallo Studio M2P di Milano. Quello all’incrocio di piazza Calzolaio d’Italia non è l’unico cantiere aperto in città: la stessa via Sacchetti, nel tratto dal De Rodolfi a viale dei Mille, da qualche settimana è interessata a una riqualificazione, con il passaggio delle auto consentito esclusivamente ai residenti. La fine dell’intervento è prevista per i primi giorni di febbraio, mentre quelli nella vicina via Garberini dovrebbero chiudersi per la seconda metà di dicembre. Passando alle altre zone della città, il 23 novembre sono iniziati i lavori per il rifacimento della rete fognaria in via Romagna, appaltati da Pavia Acque; aperto sempre per estendere la rete fognaria, non si chiuderà fino al 31 gennaio 2021 il cantiere aperto a inizio mese in via Valletta Fogliano nel tratto che da via Montanelli prosegue fino al civico 96, dove la circolazione e la sosta dei veicoli è stata interdetta a eccezione dei residenti. Continuano, ancora per interventi di estensione della rete idrica e della fogna, i lavori in via Alessandria: anche in questo caso il ripristino della normale viabilità è previsto per l’anno nuovo, per la precisione il 23 gennaio.

Alessio Facciolo

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img