L’Associazione Italiana Donne Medico, sezione provinciale di Pavia, quest’anno mette il cuore e semina gentilezza affinché nei giorni di festa almeno il pane non manchi a nessuno e il Natale possa essere dolce per tutti.
L’iniziativa presentata dall’assessore Marzia Segù e da Laura Lanza primario del reparto di Otorino dell’Ospedale di Vigevano, fa sapere che la sezione provinciale dell’Aidm, quest’anno ha deciso di dare un aiuto concreto a chi è meno fortunato, con l’iniziativa “Ritira qui il tuo pane sospeso!!”.
IL PROGETTO «A Vigevano è la prima volta che si concretizza questa iniziativa – ha detto l’assessore Segù – nel 2021 l’Aidm fornì visite gratuite a coloro che ne avevano necessità presso la sede della Croce Rossa Italiana, ora, ci è sembrato opportuno occuparci di coloro che fanno fatica a recuperare i generi alimentari fondamentali: da qui l’idea di concretizzare il progetto relativo al “Pane sospeso”». La Sezione Provinciale di Pavia dell’Associazione Italiana Donne Medico Aidm, ogni anno in occasione del Santo Natale organizza una attività locale a scopo benefico; quest’anno la particolare condizione di ristrettezze economiche ha spinto la Sezione ad aiutare affinché nei giorni di festa almeno il pane non manchi sulla tavola.
LA RACCOLTA «Le socie di Aidm Pavia hanno pertanto messo a disposizione una somma da devolvere in beneficienza – ha specificato la dottoressa Lanza – la somma raccolta è stata suddivisa in parti uguali e distribuita a tre panetterie, rispettivamente di Pavia, Voghera e Vigevano che si sono dichiarate disponibili a distribuire nei giorni 23 e 24 dicembre confezioni di pane e dolciumi alle famiglie bisognose della città che si recheranno presso il loro esercizio commerciale». Per Vigevano, la panetteria alla quale fare riferimento è il Panificio Aristide che si trova in viale dei Mille 81: lì verranno distribuiti sacchetti per chi lo chiede. Ci si basa sulla fiducia della persona che si reca presso il negozio a chiedere aiuto. L’Associazione Italiana Donne Medico è una società scientifica composta di oltre 80 sezioni in tutta la penisola; su tutto il territorio italiano le varie sezioni organizzano convegni, seminari e gruppi di studio, partecipano a progetti scientifici e collaborano con altre società scientifiche.
I VALORI Tra gli scopi c’è quello di promuovere un approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche che tenga conto anche delle differenze derivanti dal genere, per garantire l’appropriatezza della ricerca, della prevenzione, della diagnosi e della cura. Inoltre si occupa di promuovere e divulgare la conoscenza e il sostegno alla ricerca in medicina in riferimento alla medicina di genere, intesa ad incrementare le conoscenze che caratterizzano le differenze di salute tra gli uomini e le donne in tutte le discipline medico chirurgiche. Promuove i valori etici ai più elevati livelli di standard per assicurare l’equità di genere in ambito lavorativo evitando ogni forma di discriminazione. L’evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Pavia, Voghera e Vigevano e dell’Ordine dei Medici di Pavia.
Isabella Giardini