Il 60% delle sezioni delle scuole comunali è chiuso a causa del Covid-19, ma il Comune continua ad aiutare i baby studenti. Il numero di casi di positività alla variante Omicron non cenna a diminuire. Il timore che la regione possa subire un cambio di colore, dal giallo all’arancione, si fa sempre più concreto. Una situazione, che vede inevitabilmente coinvolte le scuole dell’infanzia.
IL BILANCIO DEL VICESINDACO A Vigevano, il vicesindaco Antonello Galiani, che detiene anche la delega all’assessorato alle Politiche Educative, fa il bilancio generale del clima che si respira in questi giorni. La situazione è tutt’altro che rosea, sebbene ci si stia impegnando a mettere in atto tutte le procedure sanitarie, necessarie per consentire a bambini e personale scolastico, di continuare a studiare in condizioni di assoluta sicurezza. «Ad oggi la situazione contagi per Covid all’interno delle nostre scuole cittadine è abbastanza critica. Stiamo monitorando costantemente – spiega il Vicesindaco Antonello Galiani – gli andamenti che in questo momento vedono la chiusura del 60% delle sezioni all’interno dei nidi e delle Scuole dell’Infanzia Comunali. Siamo però soddisfatti di come le famiglie stiano collaborando nella immediata rilevazione dei sintomi e nella tempestiva comunicazione alle referenti Covid dei della positività accertata, nel rispetto della tutela di tutti i compagni di classe e del personale docente e di assistenza. I nostri contatti con Ats sono collaborativi e costanti per permetterci di porre sempre la massima attenzione alle problematicità, comprendendo anche le loro difficoltà logistiche in questo duro periodo. Resta di notevole importanza però per me e per tutto il Settore dell’Educativo non far sentire sole le famiglie e i bambini che in questi giorni sono costretti a restare a casa per isolamento per contagio o positività. Infatti, le insegnanti e le educatrici sono costantemente in contatto con i loro bimbi, inviando messaggi e anche suggerimenti di brevi attività di gioco o di apprendimento e svago».

UNA SPERANZA PER IL FUTURO Un 2021 che si è concluso con molto risultati conseguiti. Che lasciano ben sperare in vista di questo 2022. «Lo scorso anno per il mio Assessorato – dichiara l’assessore alle Politiche Educative – è stato contraddistinto da una serie di avvenimenti e traguardi raggiunti grazie ad un costante lavoro di Rete dei Servizi sia per la fascia da zero a sei anni sia con i Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini. Ai quali ho sempre chiesto e fortunatamente ottenuto la massima collaborazione, e condivisone di criticità e di iniziative rivolte ai bambini e bambine. Ma anche ai ragazzi e ragazze che ricordo che saranno i nostri Uomini e Donne del domani».
A breve, si apriranno le iscrizioni alle Scuole dell’infanzia Comunali, come ricordato dallo stesso Galiani: «Immaginando il desiderio delle famiglie di poter vedere di persona le nostre strutture educative, ma certi nella comprensione che il difficile periodo pandemico non permette l’accesso a persone esterne, ricordo che sul sito lacittadeiperibambini.eu è possibile fare un tour virtuale di tutte le nostre strutture educative per la fascia 0 – 6 anni appartenenti alla Rete cittadina di Servizi all’infanzia».
Edoardo Varese