Contenuto riservato ai sostenitori de L'Araldo
“Al cuore della democrazia” per valorizzare la presenza e l’impegno delle Buone Pratiche. Questo il titolo e la missione della 50a Settimana Sociale dei cattolici in Italia, che si terrà dal 3 al 7 luglio prossimi a Trieste. Con la presenza di papa Francesco, che chiuderà la cinque giorni triestina e la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che la inaugurerà, la Settimana Sociale vuole condividere il presente per costruire un futuro all’insegna del bene comune.
IL PRIMO GIORNO Al centro della settimana le persone, viste come valore unico che rendono viva e concreta la democrazia. Per questo altrettanto vivo e ricco sarà il programma della cinque giorni, che avrà inizio proprio nel pomeriggio mercoledì 3 luglio alle ore 15 con l’apertura dei Villaggi delle buone pratiche nelle vie del centro storico triestino. Più tardi, alle 16.30 si terrà invece l’apertura vera e propria della Settimana Sociale, in piazza Unità d’Italia, con i saluti ufficiali e l’introduzione al tema. Partecipazione degna di nota sarà proprio quella del presidente della Repubblica che, alle ore 17, terrà un discorso di apertura. Il primo giorno si chiuderà con Zoé, concerto e immagini a cura degli studenti del Conservatorio di Trieste a partire dalle 21.15.
GIOVEDI’ Villaggi delle buone pratiche, tavole rotonde e piazze della democrazia saranno il cuore degli eventi che caratterizzeranno queste giornate tutte triestine. Una serie di appuntamenti a cui sarà possibile partecipare nelle giornate del 4, 5 e 6 luglio e in cui si affronteranno un ampio spettro di temi. Si inizierà infatti con le tavole rotonde il 4 luglio dalle 10 alle 17, in cui i partecipanti avranno modo di seguire rispettivamente gli interventi dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e di Acli e Argomenti2000. A seguire i Dialoghi delle buone pratiche con interventi che spazieranno dall’agricoltura, transizione ecologica, pace, famiglia e giovani; mentre dalle 17.30 le Piazze della democrazia. Si chiude la giornata di giovedì 4 con lo spettacolo, alle ore 21.15 in piazza Unità d’Italia, dal titolo “Al cuore della democrazia”.
A condurre l’appuntamento di musica e parole, Lorena Bianchetti, con la partecipazione di Riccardo Cocciante, Roberto Vecchioni, Tiromancino e tanti altri artisti della musica italiana.
IL CLOU Gli eventi della Settimana Sociale proseguiranno nella giornata di venerdì 5 con i Villaggi delle buone pratiche, con giochi di partecipazione presso gli stand e i dialoghi delle buone pratiche. Temi trattati nella giornata di venerdì, giustizia riparativa, cittadinanza aperta, agricoltura, turismo e reti educative. Una serie di appuntamenti che si concluderanno con l’evento serale, questa volta in piazza Verdi, sempre alle ore 21.15. Una serata speciale che vedrà l’intervista a Paul Bhatti, medico pachistano e fratello di Shahbaz Bhatti, politico cristiano, ucciso nel 2011 a Islamabad. Sabato 5 i partecipanti potranno ancora seguire i dibattiti nelle Piazze della democrazia e alle tavole rotonde, concludendo la giornata con due eventi serali, sempre dalle 21.15. Sarà possibile seguire in piazza Verdi la European Spirit of Youth Orchestra e il concerto dell’ensemble “I solisti di Esyo”. Mentre al teatro Verdi si terrà una pièce di Giovanni Scifoni. Evento conclusivo della Settimana Sociale sarà la concelebrazione eucaristica di papa Francesco che, dalle 10.30, terrà la sua omelia, l’Angelus e la benedizione conclusiva.
Rossana Zorzato