Già in autunno ci si prepara all’estate in cui Vigevano tornerà a essere capitale degli scacchi. Manca ancora parecchio alla quinta edizione di “Vigevano per gli Scacchi”, edizione 2026 che avrà luogo dal 30 maggio al 2 giugno 2026. Ma gli organizzatori stanno già lavorando alla prossima edizione, forti del successo della precedente che ha richiamato in terra ducale i più noti e forti giocatori di scacchi italiani e mondiali.
MAESTRI STRANIERI Le prime anticipazioni della edizione targata 2026 sono state rese note nel corso di una conferenza stampa con il sindaco, il presidente dell’Advs Scacchistica Vigevanese, Gianluca Mellino, con i rappresentanti dei club Lions e Rotary che, da quando l’evento è stato organizzato l’hanno sempre sostenuto ed adoperato ogni sforzo per la sua realizzazione. Nell’ultima edizione ci sono stati 300 partecipanti: un numero ragguardevole che, secondo gli organizzatori, quest’anno sarà sicuramente superato. Anche perché, assieme a coloro che giocano a scacchi, italiani e lo fanno con estrema maestria: «Si uniranno i colleghi spagnoli, inglesi, francesi – ha detto Mellino – e per la prima volta avremo a Vigevano i più noti e forti giocatori di scacchi che arrivano dalla Grecia. Il grande, enorme torneo si svolgerà su nove turni: si tratta di un numero eccezionale che, da solo, parla della straordinarietà dell’evento che non può fare da catalizzatore per i giocatori, logicamente, ma anche per coloro che li accompagneranno.
Vigevano potrà essere vista da moltissimi visitatori provenienti dai paesi più disparati e questo, naturalmente, non può che far piacere poiché la nostra città merita di essere conosciuta e visitata: le meraviglie che il centro storico racchiude bastano, da sole, per essere scelta per una visita.
SCACCHI E RISOTTI Le giornate dedicate a “Vigevano per gli scacchi” serviranno anche ai club di service, Lions e Rotary che, in quelle serate, organizzeranno cene che il pubblico che ha avuto modo di apprezzarle non può non ricordarle. Anche per, eventualmente, fare il bis: abili cuochi di metteranno dietro ai fornelli per preparare piatti per tutti i gusti e per soddisfare i palati di coloro che si troveranno nella città ducale e che per l’occasione, potranno assaggiare pietanze di tutti i paesi del mondo. Ci saranno i tornei dedicati agli under 20, serate particolati, incontri con gli autori. Nel corso della conferenza stampa si è collegato Daniel Grau noto per la sua abilità nella preparazione della Paella Valenciana: lo scorso anno cucinò per i partecipanti utilizzando il riso proveniente dalle risaie locali.
Isabella Giardini