Spazi vuoti / I giganti abbandonati della Lomellina in attesa di rinascita

Era, anzi è ancora un’area in attesa di essere riqualificata e trasformata in un campus studentesco, perché era questa l’intenzione del Comune di Mortara. L’Ex Enel però è anche uno spazio accanto al quale si ritrovano bambini di ogni età per giocare a calcio, forse perché in città gli spazi in cui praticare sport di strada sono pochi, o forse perché al momento, nonostante le promesse degli ultimi anni, questo è l’unico uso possibile di questo spazio.

POCHE CERTEZZE Il sindaco Gerosa, scomparso lo scorso luglio, aveva contattato l’Università di Torino per trasformare l’Ex Enel in un centro di analisi del riso, presentando un anno fa una bozza di progetto a Regione Lombardia, ma l’iter ha subito una battuta d’arresto: «Con la scomparsa di Gerosa – spiega Gianfranco Delfrate, assessore ai lavori pubblici – e altre vicende politiche, non è più stato possibile portare avanti questo discorso, sebbene ritengo di fondamentale importanza il recupero degli spazi vuoti presenti a Mortara».

AREE IN DISUSO Oltre alla Ex Enel uno spazio vuoto, chiuso ormai da 50 anni, è il teatro che si affaccia su piazza Vittorio Emanuele. In passato ha ospitato uno spettacolo di Mina ed è stato usato anche da artisti della Scala di Milano per prepararsi ai propri spettacoli. Ora è un gigante che vive di ricordi, perché non ha futuro, visto che una sua riapertura costerebbe 10 milioni di euro. E a proposito di grandi spazi vuoti la Marzotto è da 20 anni che attende di essere riaperta. Centomila metri quadri di area che aspettano di essere valorizzati. Fino al 2005, anno della sua chiusura, è stata una fabbrica tessile che ha segnato pagine importanti nella storia di Mortara, ora invece è un’area enorme, grande quasi quanto 10 campi da calcio affiancati, completamente in disuso. Quest’anno ricorrono i 20 anni della chiusura della ex fabbrica situata in via Lomellina. Un compleanno che porta con sé un pizzico di tristezza e malinconia per un gigante, un colosso, ancora privo di futuro.

A Zeme l’ex Silpat

Un’ordinanza per l’ex Silpat. È quella che il sindaco di Zeme, Massimo Saronni, sta preparando per imporre alla proprietà della fabbrica abbandonata di rimuovere una mini-discarica abusiva. Non sono molte le speranze di vederla recuperata.

DISCARICA A poche centinaia di metri dal paese sulla statale 494 in direzione di Valle Lomellina, nello spazio un tempo vivo dello stabilimento gli incivili nel corso degli anni hanno continuato ad accumulare mucchi di rifiuti, anche ingombranti: mobili, elettrodomestici, materassi, pneumatici, scarti edilizi. Il tutto ignorando i divieti affissi in zona dal Comune di Zeme, competente su quel tratto stradale, che per quanto riguarda la viabilità spetta invece all’Anas. Per ora non sono state ancora messe in campo le operazioni di bonifica necessarie per rimettere in sicurezza l’ex area industriale e ridarle il giusto decoro.

La bonifica spetta alla proprietà — spiega Saronni — è stata più volte richiesta dal Comune, anche dal mio predecessore Pagani. La proprietà se n’è occupata solo una volta quando mi sono insediato nel 2019. Stiamo preparando un’altra ordinanza, anche se la colpa non è dei proprietari, ma di chi continua a riversare rifiuti, facendo così aumentare i costi per la collettività.

IL RAVE L’area nel 2016 è stata teatro di un grande rave party, con un centinaio di persone (tutti giovani dai 16 ai 37 anni arrivati anche dalla Francia e dalla Germania) che erano state denunciate dai carabinieri di Vigevano con l’accusa di invasione di terreni ed edifici in concorso tra loro. Ma c’è la possibilità che il Comune sia interessato ad acquisire l’area? «No, è troppo lontana dal centro abitato». Un altro spazio abbandonato in Lomellina è quello degli ex magazzini generali a Mede, che il Comune vorrebbe trasformare in un centro di avviamento al lavoro per giovani artigiani, soprattutto nel settore dell’oreficeria, con un progetto per le Aree interne che, a cura del Gal Risorsa Lomellina, è in attesa di approvazione da parte di Regione Lombardia.

Ev, Dz.

Le ultime

Salute mentale, porte aperte anche a Vigevano

Abbattere paure e pregiudizi, sensibilizzando sull’importanza della salute mentale....

Beato Matteo / Il 13 la fiera tra bancarelle, profumi e tradizione

Sicuramente è la fiera più attesa. Quella che tutti...

Lega, addio all’ex segretario cittadino Buffonini

Lutto in casa Lega: lo storico ex militante e...

Venti punti per Gaza, futuro da decifrare

Il piano in 20 punti annunciato da Trump e...

Login

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui