A Tamaro il premio alla carriera

A Susanna Tamaro il Premio Nazionale alla Carriera 2024 “Città di Vigevano”. Le verrà consegnato venerdì 25 ottobre alle ore 21 al teatro Cagnoni.

ANTICIPAZIONI E’ stato annunciato questo e altro nel corso della conferenza stampa di lunedì con il sindaco Andrea Ceffa, l’assessore con delega ai Servizi Bibliotecari e alla rassegna letteraria, Marzia Segù, il direttore della medesima Ermanno Paccagnini. «Il tema della rassegna di quest’anno è particolarmente interessante – ha detto Ceffa – assieme agli autori rifletteremo sulle maschere, quelle che indossiamo malgrado noi e quelle che vengono apprese come tali ma che restituiscono, all’esterno, un’immagine che non corrisponde a quello che vorremo dare». Un tema che si presta a molte riflessioni. Che ha attirato anche l’attenzione degli sponsor. Ne ha parlato l’assessore Marzia Segù: «Il numero di sponsor palesa il fatto che essi credono nel progetto-rassegna letteraria, un veicolo per portare al grande pubblico anche il nome della propria attività. Avere accanto il mondo dell’impresa, della finanza, delle attività commerciali ci fa comprendere che la città sta crescendo: siamo alla ventitreesima edizione, la accogliamo con il piacere di scoprirne i contenuti, sempre stimolanti e nuovi».

CONFERME Ermanno Paccagnini ha aggiunto: «La programmazione della rassegna è il frutto del grande lavoro dell’ufficio cultura, guidato da Alessandra Tedesco: ci occuperemo di maschere, gli incontri avranno anche l’affascinante obiettivo di analizzare le forme di mascheramento oramai assodate, dentro di noi, al fine di farcele conoscere e riconoscere». Susanna Tamaro sarà protagonista dell’incontro di venerdì 25 ottobre: hanno poi confermato la loro partecipazione Nico Acampora, fondatore del progetto PizzaAut, con la giornalista del Corriere della Sera Elisabetta Soglio, e ancora il giallista Maurizio De Giovanni (padre delle “saghe” del Commissario Ricciardi e de I bastardi di Pizzofalcone) e Marcello Simoni, autore di thriller storici come L’isola dei monaci senza nome e Il mercante di libri maledetti. «Fuori rassegna gli appuntamenti dedicati alle scuole – ha puntualizzato inoltre Segù – una serie di incontri vicino alle esigenze conoscitive dei giovani. L’edizione di quest’anno de “La Provincia in Giallo” sarà accolta nella programmazione della rassegna letteraria». La Fondazione di Piacenza e Vigevano, main sponsor del cartellone di incontri cultural-letterari «ha dato 25mila euro all’amministrazione comunale per far forza alla manifestazione  che è da sempre seguita: ci auguriamo lo stesso successo dello scorso anno, convinti nella sua importanza, sotto ogni punto di vista».

MESE RICCO Il mese di settembre sarà particolarmente declinato sul fronte culturale, difatti «ci sarà  l’intitolazione della sala del ridotto del Cagnoni a Eleonora Duse – ha specificato il sindaco Andrea Ceffa – il Premio Duse organizzato da molti anni dalla Fondazione della Banca Popolare di Vigevano ritornerà a Vigevano,  si potrà assistere ad uno spettacolo dedicato sempre alla Duse e nel Fuori rassegna un approfondimento sarà dedicato a lei. Sempre in tema di novità: è stato realizzato un nuovo sito della rassegna letteraria, sempre aggiornato sulle novità e particolarità della medesima».

Isabella Giardini

Le ultime

Diocesi di Vigevano in lutto per la morte del Papa, i commenti

Con profonda commozione la Diocesi di Vigevano esprime il...

Addio a papa Francesco

Addio a Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin...

TOCTOC: il GREST 2025 bussa alle porte del cuore

Domenica 13 aprile, presso il teatro Angelicum di Mortara,...

Zuppi: «Il coraggio della fede concreta»

«Credere nella Pasqua significa non arrendersi al male». Parte...

Login

spot_img