All’Auditorium di Mortara note per tutti i gusti

Da Fred Buscaglione ai Queen, passando per le eccellenze mortaresi della musica. E’ già tutto pronto per la stagione autunnale dell’Auditorium Città di Mortara di viale Dante 1: «L’autunno – spiegano gli organizzatori del calendario – sarà caratterizzato da una grande varietà, con spettacoli che spazieranno dalla musica classica, al musical, passando per il teatro-canzone».

IL VIA Si comincerà sabato 12 ottobre alle ore 21 con “Fred Buscaglione. Il duro dal cuore tenero”, uno spettacolo-tributo al grande artista simbolo dello swing italiano anni ’50, interpretato dalla compagnia Teatro del Battito, gruppo milanese specializzato in rievocazioni musicali. Il mese di ottobre vedrà anche i festeggiamenti per i 40 anni di Anffas Mortara e Lomellina con la serata speciale di sabato 26, in cui Sergio Ranieri (alias Sergio Santini) presenterà la “Family Band and Friends” che interpreterà le più belle canzoni del Festival di Sanremo, di Canzonissima e di Un disco per l’estate per una serata all’insegna dei brani immortali della musica italiana.

MUSICA E SCIENZA Saranno ben tre gli appuntamenti di novembre. Si comincia sabato 9 con una serata che coniuga musica e scienza dal titolo “Roberto Prosseda vs Teotronico”, un vero e proprio incontro pianistico tra robotica, arte e umano. Sabato 16, invece, spazio alla leggendaria musica di Freddy Mercury e dei suoi Queen, con “We are the Campions”, un musical dedicato al celeberrimo gruppo inglese e interpretato dalla compagnia teatrale La Goccia, specializzata in musical. A chiudere il mese di novembre, un evento dal sapore mortarese con Paolo Oreni all’organo Wanderer, Alessandro Marangoni al pianoforte, la Corale Laurenziana e il Coro dell’Abbazia di Santa Croce in “Rapsodia in blu”.

FINE ANNO Il 2024 si chiuderà con un doppio appuntamento nel mese di dicembre, poco prima di Natale, quando l’Auditorium Città di Mortara ospiterà la trascinante musica gospel del “Brotherhood gospel choir” domenica 15 alle ore 16.30. I celebri “Valzer della famiglia Strauss” con la prestigiosa Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta dal maestro Alessandro Bonato, saranno invece lo spettacolo che chiuderà l’anno il giorno martedì 17 alle ore 21. Tutte le informazioni sugli spettacoli sono già da adesso reperibili presso la Biblioteca F. Pezza Civico 17 in via Vittorio Veneto 17; i biglietti invece saranno in vendita on-line e in biblioteca a partire da settembre.

Alessio Facciolo

Le ultime

Commemorazione per la battaglia della Sforzesca

La città ducale commemora lo scontro tra piemontesi e...

Giubileo 2025 / A Lomello la celebrazione vicariale penitenziale

Mercoledì 26 marzo, alle 21, la basilica di Santa...

“Pause“ torna in Casamadre e propone “l’uomo della Quaresima“

Sabato 15 marzo, presso la Casamadre delle Suore Missionarie...

Tasse / In Lomellina l’evasione vola

Meno tasse incassate, meno servizi ai cittadini: e così...

Login

spot_img