Anna Botto, la maestra morta per la libertà

È passato un anno dalla pubblicazione del Rapporto Italia 2020 dell’Eurispes, dal quale è emerso che il 15,6% degli italiani crede che la Shoah non sia mai esistita. Il dato forse più preoccupante è che il 61,7% crede che i casi di antisemitismo nel nostro Paese non rappresentino un reale problema. Eppure, il tema è approfondito ogni anno in occasione della Giornata della Memoria con momenti dedicati alle vittime di tutto il mondo e, soprattutto, a quelle legate al territorio.

È il caso di Anna Botto, maestra nata ad Alessandria il 31 dicembre 1895 e morta all’interno del campo di concentramento di Ravensbrück, a nord di Berlino. Si conosce molto della sua vita e poco sulla sua morte. È stata un’insegnante per oltre 30 anni: prima in provincia di Alessandria, poi a Como, fino ad arrivare nella provincia di Pavia e quindi a Langosco, Robbio, Palestro e, infine, a Vigevano dove insegnò presso la scuola elementare Regina Margherita. Dopo l’8 settembre del 1943 – il giorno della vergogna in cui, dopo la firma dell’armistizio, i sovrani e buona parte dei ministri del Governo abbandonarono l’Italia in mezzo a una guerra civile – decise di aiutare ex prigionieri alleati ed esponenti antifascisti rifugiatisi nelle campagne della Lomellina.

Anna Botto

Per questa ragione, fu sorvegliata dagli agenti dell’UPI (Ufficio Politico Investigativo) di Vigevano e arrestata per la prima volta il 1° maggio 1944 per aver accompagnato le proprie alunne a due messe in ricordo dello studente Carlo Crespi, il giovane vigevanese fucilato dai tedeschi a Varallo. Il sentimento di giustizia vivo nella docente emerge chiaramente nel verbale d’arresto in cui denunciò i suoi carcerieri per i delitti perpetrati al servizio dei nazisti. Scarcerata il 10 maggio, tornò in carcere a luglio e, qui, la sua vita si incrociò con quella di Laura Berio: una donna che, su pressione del capitano dell’UPI Enrico Rebolino, divenne confidente della maestra Botto e spia dell’UPI. Queste confidenze condussero le famiglie Gragnani e Pettenghi in carcere e Anna Botto a un processo a Milano, dopo il quale fu trasferita al reparto tedesco di San Vittore con matricola n. 3160.

Il 20 settembre arrivò nel campo di transito di Bolzano e, infine, il 7 ottobre a Ravensbrück. Qui iniziano le testimonianze contrastanti sulla sua morte: per Maria Luisa Canera di Salasco sarebbe morta dopo soli 25 giorni di quarantena; secondo Rosa Gaiaschi Pettenghi, pensando di riuscire a sopravvivere meglio, si sarebbe fatta assegnare al blocco delle invalide. L’unica certezza è che nell’aprile del 1945, durante l’evacuazione del campo, i nazisti incendiarono il reparto dell’educatrice con il lanciafiamme. Nel corso degli anni, per non dimenticare l’operato della maestra Anna Botto, la città di Vigevano ha inserito – in un’aula delle scuole elementari di Piazza Vittorio Veneto e nel sacrario partigiano all’interno del cimitero comunale – una lapide a bassorilievo in suo onore. Inoltre, ad Anna Botto è stata intitolata una via di Vigevano compresa tra le vie Gravellona e via Arona e, in occasione del 25 aprile 1983, la scuola elementare del rione S. Maria di Vigevano prese il suo nome. Tutto questo per non dimenticare mai.

Annunziata Asaro

Le ultime

Povertà / Un’oasi per le mamme sole Casa Booz, realtà vigevanese

Ascoltare, capire e ridare speranza, tre concetti che stanno...

Vigevano: addio “Maddalene”, ma comunità e servizi continueranno

La comunità delle “Maddalene” continuerà a vivere attraverso la...

Gropello, nutrito calendario per la festa patronale

Pronto a Gropello il calendario degli eventi organizzati dal...

Vigevano, uno sportello per avvicinare la giustizia

Uno sportello per avvicinare la giustizia ai cittadini. Martedì...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.