Vigevano torna a essere laboratorio di idee, dialogo e futuro. Dal 4 al 10 novembre parte la nona edizione del Festival delle Trasformazioni, promosso da Rete Cultura Vigevano con la direzione scientifica del professor Serafino Negrelli dell’Università di Milano Bicocca e il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Il tema scelto per quest’anno, “Una società più equa e sostenibile – Trasformazioni in corso”, invita a riflettere sul delicato equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale, con un’attenzione particolare al ruolo delle cosiddette middle town, le città di medie dimensioni che rappresentano oggi veri e propri laboratori di innovazione e sostenibilità.
IL PROGRAMMA Il Festival, sostenuto dal Comune di Vigevano e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la partecipazione di numerosi enti e associazioni, si conferma come uno spazio di confronto aperto e multidisciplinare, capace di leggere il presente e anticipare le sfide del futuro. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgeranno nei luoghi simbolo della cultura vigevanese – dall’auditorium San Dionigi al Palazzo Roncalli, dal Teatro Cagnoni al Castello Sforzesco – ma anche in spazi diffusi della città e nei comuni limitrofi. L’apertura ufficiale è prevista martedì 4 novembre all’Università di Milano Bicocca, con l’incontro “Origine sociale e opportunità di vita nell’Italia contemporanea”, che vedrà la partecipazione di accademici ed esperti di sociologia, economia e politiche sociali. Il giorno successivo, all’Auditorium San Dionigi di Vigevano, si parlerà di crisi climatica e intelligenza artificiale, con Enrico Giovannini, Barbara Meggetto e Don Walter Magnoni, mentre in serata Mario Lucchini presenterà il volume La forza del destino edito da Il Mulino, un’analisi delle disuguaglianze nel Paese.
RISO E DIRITTI Giovedì 6 novembre sarà la giornata della sostenibilità declinata in chiave economica e agricola. Dopo un evento riservato alle scuole al Cinema Odeon sul futuro tra ambiente e tecnologia, il Salone d’Onore del Crédit Agricole ospiterà il confronto “Verso un’economia più giusta e sostenibile“, con studiosi e imprenditori impegnati sul tema della responsabilità d’impresa. In serata, all’Auditorium San Dionigi, si parlerà di agricoltura e risaie con esperti dell’Ente Nazionale Risi e della Confagricoltura di Pavia. Il 7 novembre sarà invece dedicato alle nuove professioni, ai diritti e alla mobilità sostenibile. Dopo la proiezione del documentario Come se non ci fosse un domani, con la partecipazione di Simone Ficicchia di Ultima Generazione, la giornata proseguirà con il dibattito La qualità disuguale del lavoro italiano e con un incontro dedicato alle professioni del domani. Spazio anche ai temi sociali e giuridici con il convegno sulla tutela dei minori e delle persone vulnerabili, mentre a Mortara si discuterà di sviluppo ferroviario e mobilità nel sud-ovest milanese.
IL WEEK END Sabato 8 novembre si aprirà con un incontro sul rapporto tra informazione e sostenibilità al Seminario Vescovile, seguito nel pomeriggio da un confronto tra amministratori lombardi sulle buone pratiche ambientali e dai dibattiti letterari dedicati a Malaria – Il Nobel negato di Paolo Mazzarello e Il potere dei luoghi di Marco Percoco. La giornata si concluderà con la proiezione del documentario Le mondine con le ali, a cura di Slow Food Vigevano, dedicato al rapporto tra agricoltura e natura. Domenica 9 novembre sarà il momento conclusivo di una settimana intensa. La mattina, all’Auditorium San Dionigi, si terrà la tavola rotonda Lombardia: sostenibilità in cammino, con rappresentanti regionali e del Parco del Ticino. Nel pomeriggio, il Castello Visconteo ospiterà tre appuntamenti: il laboratorio Carrelli in rivolta curato da Ultima Generazione, l’incontro Blu Spazio sulla space economy, con la partecipazione video dell’ingegnera Amalia Ercoli Finzi e interventi di Marco Molina, Michelle Lavagna, Anilkumar Dave e Patrizia Caraveo, e la lettura scenica Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, tratta da Walden di Thoreau e interpretata da Mariateresa Bocca. In serata, al Teatro Cagnoni, Cathy Marchand del Living Theatre sarà protagonista dello spettacolo Happy Birthday Julian!, omaggio al fondatore del celebre gruppo teatrale, Julian Beck.
Alessio Facciolo




